H. Mirghani MD, PhD, Professeur des Universités , P. Blanchard MD, PhD
{"title":"Cancro dell’orofaringe","authors":"H. Mirghani MD, PhD, Professeur des Universités , P. Blanchard MD, PhD","doi":"10.1016/S1639-870X(20)44284-9","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>I cancri dell’orofaringe colpiscono ogni anno quasi 100 000 persone nel mondo. Questi cancri sono in gran parte dominati dai carcinomi epidermoidi, le cui cause principali sono l’intossicazione alcoltabagica e i papillomavirus oncogeni. Questi fattori di rischio sono responsabili di due malattie distinte, caratterizzate da meccanismi molecolari e risultati oncologici molto diversi. Questa nozione recente ci conduce progressivamente a rivisitare le nostre pratiche. La nuova edizione della classificazione TNM (<em>tumor</em>, <em>nodes</em>, <em>metastasis</em>) dedicata ai cancri dell’orofaringe, che tiene conto dell’eziologia, e la rapida comparsa di numerosi studi fondamentali e clinici illustrano chiaramente le profonde trasformazioni in atto. L’obiettivo di questo articolo è fornire un aggiornamento esaustivo sui cancri dell’orofaringe, con particolare enfasi sugli ultimi sviluppi.</p></div>","PeriodicalId":100439,"journal":{"name":"EMC - Otorinolaringoiatria","volume":"19 4","pages":"Pages 1-17"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2020-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1639-870X(20)44284-9","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Otorinolaringoiatria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1639870X20442849","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
I cancri dell’orofaringe colpiscono ogni anno quasi 100 000 persone nel mondo. Questi cancri sono in gran parte dominati dai carcinomi epidermoidi, le cui cause principali sono l’intossicazione alcoltabagica e i papillomavirus oncogeni. Questi fattori di rischio sono responsabili di due malattie distinte, caratterizzate da meccanismi molecolari e risultati oncologici molto diversi. Questa nozione recente ci conduce progressivamente a rivisitare le nostre pratiche. La nuova edizione della classificazione TNM (tumor, nodes, metastasis) dedicata ai cancri dell’orofaringe, che tiene conto dell’eziologia, e la rapida comparsa di numerosi studi fondamentali e clinici illustrano chiaramente le profonde trasformazioni in atto. L’obiettivo di questo articolo è fornire un aggiornamento esaustivo sui cancri dell’orofaringe, con particolare enfasi sugli ultimi sviluppi.