Il Male nella Relazione. Minori autori di reati violenti contro i genitori

Susanna Pietralunga, Claudia Salvioli
{"title":"Il Male nella Relazione. Minori autori di reati violenti contro i genitori","authors":"Susanna Pietralunga, Claudia Salvioli","doi":"10.3280/rsf2023-001005","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Le notizie trasmesse dai mass-media, le statistiche giudiziarie ed i dati pubblicati dal Dipartimento della Giustizia Minorile evidenziano il progressivo incremento registrato in particolare negli ultimi anni nel nostro Paese dal delitto di maltrattamenti in famiglia filio-parentali: dato che, peraltro, riflette in modo del tutto riduttivo le reali proporzioni del fenomeno, connotato da un numero oscuro particolarmente elevato, come normalmente accade nel settore dei reati in ambito familiare. Gli A.A. analizzano i dati relativi all'andamento di tale reato nell'ultimo quinquennio nel territorio della regione Emilia Romagna, evidenziando la complessità che caratterizza la fenomenologia e l'eziologia del crimine adolescenziale in genere ed, in particolare, in questa tipologia di reato, in specie nell'attuale momento storico e nell'attuale fase di transizione della cultura sociale, che comporta fattori di destabilizzazione soprattutto per i minori, resi particolarmente fragili dalla loro struttura di personalità ancora in via di formazione. A partire da tale complessità, viene segnalata l'esigenza di un'analisi rivolta ad un focus più ampio, indagando la natura e i moventi degli agiti antisociali, il loro rapporto con la struttura di personalità del minore, la genesi del sintomo e del disagio espresso, in sintesi il quantum della responsabilità del giovane nel crimine ed, in certa parte e per certi versi, il suo esserne ‘vittima', non già in un'accezione semplificante, di deresponsabilizzazione o giustificazione del minore, ma di responsabilizzazione dell'adulto e di inquadramento contestualizzante. In tale contesto la chiave di lettura della Criminologia, opportunamente corredata in specie in presenza di casi di disagio psichico dal contributo interpretativo della Psichiatria forense, può costituire uno strumento operativo di rilevanza centrale in prospettiva sia trattamentale che preventiva","PeriodicalId":78673,"journal":{"name":"Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali","volume":"67 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/rsf2023-001005","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Le notizie trasmesse dai mass-media, le statistiche giudiziarie ed i dati pubblicati dal Dipartimento della Giustizia Minorile evidenziano il progressivo incremento registrato in particolare negli ultimi anni nel nostro Paese dal delitto di maltrattamenti in famiglia filio-parentali: dato che, peraltro, riflette in modo del tutto riduttivo le reali proporzioni del fenomeno, connotato da un numero oscuro particolarmente elevato, come normalmente accade nel settore dei reati in ambito familiare. Gli A.A. analizzano i dati relativi all'andamento di tale reato nell'ultimo quinquennio nel territorio della regione Emilia Romagna, evidenziando la complessità che caratterizza la fenomenologia e l'eziologia del crimine adolescenziale in genere ed, in particolare, in questa tipologia di reato, in specie nell'attuale momento storico e nell'attuale fase di transizione della cultura sociale, che comporta fattori di destabilizzazione soprattutto per i minori, resi particolarmente fragili dalla loro struttura di personalità ancora in via di formazione. A partire da tale complessità, viene segnalata l'esigenza di un'analisi rivolta ad un focus più ampio, indagando la natura e i moventi degli agiti antisociali, il loro rapporto con la struttura di personalità del minore, la genesi del sintomo e del disagio espresso, in sintesi il quantum della responsabilità del giovane nel crimine ed, in certa parte e per certi versi, il suo esserne ‘vittima', non già in un'accezione semplificante, di deresponsabilizzazione o giustificazione del minore, ma di responsabilizzazione dell'adulto e di inquadramento contestualizzante. In tale contesto la chiave di lettura della Criminologia, opportunamente corredata in specie in presenza di casi di disagio psichico dal contributo interpretativo della Psichiatria forense, può costituire uno strumento operativo di rilevanza centrale in prospettiva sia trattamentale che preventiva
关系中的邪恶。针对父母的暴力犯罪的未成年人
司法报道,媒体的统计数字和少年司法省公布的数据显示,逐步增加以来特别是近年来在我国filio-parentali:因为家庭虐待罪,此外,完全忘我地反映了这一现象的实际比例多的内涵模糊领域特别高,就像通常在家庭内的罪行。A . A .分析数据的领土内这一犯罪趋势在过去五年所特有的复杂性突出,Emilia Romagna -直接和青少年犯罪的病因通常这类罪行,特别是在这一历史性时刻,特别是和社会文化,包括目前的过渡阶段中不稳定的因素,特别是未成年人由于他们的个性结构仍在形成过程中,他们变得特别脆弱。报告从这一复杂性,需要针对更广泛的关注,分析调查的性质和动机的兴奋,他们与反社会人格结构的背景下,儿童,症状和不安的,简而言之的年轻的罪行的责任和在某种程度上和他从某种意义上说,‘这一点semplificante vittima’,而不是在的,责任或较小的理由它是关于成人赋权和情境框架的。在这方面,犯罪学的关键,特别是在精神疾病的情况下,加上法医精神病学的解释贡献,可以成为治疗和预防方面的一项中心业务工具
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信