{"title":"Laringectomie totali","authors":"C. Halimi , A. Picard , B. Barry","doi":"10.1016/S1292-3036(20)44084-2","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>I tumori della laringe rappresentano il 15% dei tumori delle vie aerodigestive superiori (VADS) e riguardano un organo centrale nella relazione con gli altri. Le indicazioni per la laringectomia totale sono state limitate dall’emergere dei protocolli di conservazione d’organo, ma persistono delle indicazioni formali. La preparazione del paziente prima dell’intervento è essenziale sia sul piano psicologico che su quello somatico, soprattutto con una valutazione nutrizionale. Qui è descritta la tecnica chirurgica di laringectomia totale per i pazienti senza precedenti carcinologici, mentre, successivamente, viene dettagliata anche la cosiddetta chirurgia “di recupero”. Sono descritti anche i casi particolari di tracheotomia preoperatoria e le indicazioni per il trattamento della ghiandola tiroidea. Le consegne postoperatorie e il monitoraggio sono elementi importanti e condizionano la cicatrizzazione. I faringostomi costituiscono la principale complicanza delle laringectomie totali e si verificano nel 10-20% dei casi. I fattori favorenti principali identificati sono la denutrizione e l’irradiazione preoperatoria. Questi possono e devono essere prevenuti con un’adeguata gestione pre-, peri- e postoperatoria. Il loro trattamento può variare dalla semplice interruzione della dieta per via orale fino alla ripresa dell’intervento chirurgico, senza trascurare l’importanza di un’assistenza locale ben condotta. La riabilitazione vocale è oggetto di un altro articolo.</p></div>","PeriodicalId":100453,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale","volume":"24 1","pages":"Pages 1-7"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2020-09-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1292-3036(20)44084-2","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1292303620440842","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
I tumori della laringe rappresentano il 15% dei tumori delle vie aerodigestive superiori (VADS) e riguardano un organo centrale nella relazione con gli altri. Le indicazioni per la laringectomia totale sono state limitate dall’emergere dei protocolli di conservazione d’organo, ma persistono delle indicazioni formali. La preparazione del paziente prima dell’intervento è essenziale sia sul piano psicologico che su quello somatico, soprattutto con una valutazione nutrizionale. Qui è descritta la tecnica chirurgica di laringectomia totale per i pazienti senza precedenti carcinologici, mentre, successivamente, viene dettagliata anche la cosiddetta chirurgia “di recupero”. Sono descritti anche i casi particolari di tracheotomia preoperatoria e le indicazioni per il trattamento della ghiandola tiroidea. Le consegne postoperatorie e il monitoraggio sono elementi importanti e condizionano la cicatrizzazione. I faringostomi costituiscono la principale complicanza delle laringectomie totali e si verificano nel 10-20% dei casi. I fattori favorenti principali identificati sono la denutrizione e l’irradiazione preoperatoria. Questi possono e devono essere prevenuti con un’adeguata gestione pre-, peri- e postoperatoria. Il loro trattamento può variare dalla semplice interruzione della dieta per via orale fino alla ripresa dell’intervento chirurgico, senza trascurare l’importanza di un’assistenza locale ben condotta. La riabilitazione vocale è oggetto di un altro articolo.