DIDATTICA DELLA CHIMICA E TRASPOSIZIONE DIDATTICA Parte seconda - Un’approccio didattico alla costruzione del concetto di trasformazione chimica

Elena Ghibaudi , Ezio Roletto , Alberto Regis
{"title":"DIDATTICA DELLA CHIMICA E TRASPOSIZIONE DIDATTICA Parte seconda - Un’approccio didattico alla costruzione del concetto di trasformazione chimica","authors":"Elena Ghibaudi ,&nbsp;Ezio Roletto ,&nbsp;Alberto Regis","doi":"10.1016/j.pisc.2016.04.105","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>Questa seconda parte illustra un esempio di trasposizione didattica realizzata in Italia, in classi della scuola secondaria di II grado. Oggetto della trasposizione sono i concetti di trasformazione chimica, di reazione chimica e di equazione di reazione; un risultato di questo percorso è l’introduzione della distinzione fra le nozioni di atomo e molecola da parte degli allievi stessi, come ipotesi necessaria per interpretare la fenomenologia osservata. L’approccio adottato in questa sequenza è di tipo storico-epistemologico e la prassi mediante la quale viene realizzata è socio-costruttivista. Lo strumento didattico è la situazione-problema. Nella prima parte di questo articolo vengono presentate le attività che consentono agli studenti di elaborare il concetto di trasformazione chimica a partire dal concetto di identità di una sostanza chimica e dall’utilizzo del modello particellare. Nella seconda parte vengono presentate le attività di apprendimento che partendo dal contrasto fra le idee di Dalton (atomo indivisibile) e quelle di Gay-Lussac (legge di combinazione dei gas) portano alle ipotesi di Avogadro e alla distinzione fra molecole e atomi operata da Cannizzaro.</p></div><div><p>In the second part of this work, we present an example of didactic transposition carried out in Italy, with high school students. The educational activity is focused on the concepts of chemical transformation, chemical reaction and reaction equation; an achievement of this activity is the introduction of the distinct concepts of atom and molecule by the students themselves, as a hypothesis that allows interpreting the observed phenomenology. This sequence is conceived according to a historical–epistemological approach and it is based on a socio-constructivist praxis. It relies on the problem-situation as a didactic tool. In the first part of this article, we describe the activities that drive students to elaborate the concept of chemical transformation based on the concept of ‘identity of a chemical substance’, and the use of the particle model. In the second part, we describe some learning activities that lead students toward the Avogadro's hypothesis and Cannizzaro's distinction between atoms and molecules, starting from the contrast between Dalton's and Gay-Lussac's positions.</p></div>","PeriodicalId":92112,"journal":{"name":"Perspectives in science","volume":"10 ","pages":"Pages 28-45"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2016-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/j.pisc.2016.04.105","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Perspectives in science","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S221302091630129X","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Questa seconda parte illustra un esempio di trasposizione didattica realizzata in Italia, in classi della scuola secondaria di II grado. Oggetto della trasposizione sono i concetti di trasformazione chimica, di reazione chimica e di equazione di reazione; un risultato di questo percorso è l’introduzione della distinzione fra le nozioni di atomo e molecola da parte degli allievi stessi, come ipotesi necessaria per interpretare la fenomenologia osservata. L’approccio adottato in questa sequenza è di tipo storico-epistemologico e la prassi mediante la quale viene realizzata è socio-costruttivista. Lo strumento didattico è la situazione-problema. Nella prima parte di questo articolo vengono presentate le attività che consentono agli studenti di elaborare il concetto di trasformazione chimica a partire dal concetto di identità di una sostanza chimica e dall’utilizzo del modello particellare. Nella seconda parte vengono presentate le attività di apprendimento che partendo dal contrasto fra le idee di Dalton (atomo indivisibile) e quelle di Gay-Lussac (legge di combinazione dei gas) portano alle ipotesi di Avogadro e alla distinzione fra molecole e atomi operata da Cannizzaro.

In the second part of this work, we present an example of didactic transposition carried out in Italy, with high school students. The educational activity is focused on the concepts of chemical transformation, chemical reaction and reaction equation; an achievement of this activity is the introduction of the distinct concepts of atom and molecule by the students themselves, as a hypothesis that allows interpreting the observed phenomenology. This sequence is conceived according to a historical–epistemological approach and it is based on a socio-constructivist praxis. It relies on the problem-situation as a didactic tool. In the first part of this article, we describe the activities that drive students to elaborate the concept of chemical transformation based on the concept of ‘identity of a chemical substance’, and the use of the particle model. In the second part, we describe some learning activities that lead students toward the Avogadro's hypothesis and Cannizzaro's distinction between atoms and molecules, starting from the contrast between Dalton's and Gay-Lussac's positions.

第二部分-建立化学转化概念的教学方法
第二部分展示了意大利在二级中学课堂上进行的教学转换的一个例子。化学转化、化学反应和反应方程的概念是换位的主题;这一过程的一个结果是,学生们自己将原子和分子的概念作为解释所观察到的现象的必要假设进行了区分。这一序列所采用的方法是历史认识论的,其实现的实践是社会建构主义的。教育的工具是情境-问题。本文的第一部分介绍了使学生能够从化学物质的身份概念和粒子模型的使用中发展化学转化概念的活动。第二部分介绍了学习活动,这些学习活动从道尔顿(不可分割原子)的思想和伽罗萨克(气体组合定律)的思想之间的对比出发,导致了Avogadro的假设和Cannizzaro对分子和原子的区分。在这项工作的第二部分,我们展示了在意大利与高中学生一起度过的一段经历。教育活动是关于化学转化、化学反应和反应方程的概念;这一活动的一项成就是学生们自己提出的原子和分子的独特概念的介绍,就像允许解释观察表现学的专制思想一样。这个序列被认为是基于一个历史认识论方法,它是基于一个社会建构主义实践。它把问题情况当作一种有启发性的工具。在本文的第一部分,我们描述了学生驱动的活动,根据“化学物质身份”的概念,以及粒子模型的使用来构建化学转化的概念。在第二部分中,我们描述了一些学习活动,这些活动引导学生走向原子和分子之间的分离,从与色盲和同性恋- lussy的立场相反的开始。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信