A. Giovanni (Médecin ORL Phoniatre), A. Mattei (Médecin ORL Phoniatre)
{"title":"Fisiologia delle pieghe vocali","authors":"A. Giovanni (Médecin ORL Phoniatre), A. Mattei (Médecin ORL Phoniatre)","doi":"10.1016/S1639-870X(21)45812-5","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>Le pieghe vocali (nome anatomico ufficiale delle corde vocali) entrano in vibrazione nella laringe al passaggio dell’aria espirata. Questa vibrazione a sua volta provoca la vibrazione dell’aria contenuta nel tratto vocale, il che corrisponde alla comparsa del suono della voce. Esiste una parte attiva del fenomeno che è l’accostamento delle pieghe grazie alla contrazione dei muscoli della laringe il cui nervo motore è il nervo laringeo inferiore. Poi la vibrazione stessa è un fenomeno meccanico legato al passaggio dell’aria espirata attraverso le pieghe vocali accostate l’una contro l’altra. La struttura particolare della piega vocale e che rende possibile questa vibrazione è detta “lamina propria”.</p></div>","PeriodicalId":100439,"journal":{"name":"EMC - Otorinolaringoiatria","volume":"20 4","pages":"Pages 1-15"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2021-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Otorinolaringoiatria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1639870X21458125","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Le pieghe vocali (nome anatomico ufficiale delle corde vocali) entrano in vibrazione nella laringe al passaggio dell’aria espirata. Questa vibrazione a sua volta provoca la vibrazione dell’aria contenuta nel tratto vocale, il che corrisponde alla comparsa del suono della voce. Esiste una parte attiva del fenomeno che è l’accostamento delle pieghe grazie alla contrazione dei muscoli della laringe il cui nervo motore è il nervo laringeo inferiore. Poi la vibrazione stessa è un fenomeno meccanico legato al passaggio dell’aria espirata attraverso le pieghe vocali accostate l’una contro l’altra. La struttura particolare della piega vocale e che rende possibile questa vibrazione è detta “lamina propria”.