«Tua opera efficace per fascistizzazione vita universitaria est apprezzatissima». Qualche nota su Baldo Rossi, rettore dell'Università degli Studi di Milano (1926-1930)
{"title":"«Tua opera efficace per fascistizzazione vita universitaria est apprezzatissima». Qualche nota su Baldo Rossi, rettore dell'Università degli Studi di Milano (1926-1930)","authors":"Antonino De Francesco","doi":"10.3280/sil2022-002006","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il saggio rilegge l'azione politico-culturale del chirurgo Baldo Rossi quale rettore dell'Università degli Studi di Milano tra il 1926 e il 1930. Scelto in sostituzione del fondatore Luigi Mangiagalli perché il governo fascista lo riteneva figura più adatta a seguirne le direttive, Baldo Rossi non deluse le attese. Nei suoi anni vennero poste le basi per una pie- na fascistizzazione della vita universitaria e con il sostegno del regime l'ateneo divenne rapidamente una realtà importante nel sistema universitario italiano. In questo quadro, fu decisiva la vicinanza di Baldo Rossi ad Arnaldo Mussolini e al podestà Ernesto Belloni, dei quali condivise le fortune, ma anche le traversie politiche. Il saggio sottolinea infatti come l'uscita di scena di Rossi nel 1930 non fosse dovuta a motivi di salute, bensì rispondesse al desiderio del regime di mettere a tacere lo scandalo generato dalla condanna del podestà Belloni, munifico ma ormai sospetto sostenitore dell'ateneo milanese.","PeriodicalId":82813,"journal":{"name":"Storia in Lombardia","volume":"38 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Storia in Lombardia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/sil2022-002006","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Il saggio rilegge l'azione politico-culturale del chirurgo Baldo Rossi quale rettore dell'Università degli Studi di Milano tra il 1926 e il 1930. Scelto in sostituzione del fondatore Luigi Mangiagalli perché il governo fascista lo riteneva figura più adatta a seguirne le direttive, Baldo Rossi non deluse le attese. Nei suoi anni vennero poste le basi per una pie- na fascistizzazione della vita universitaria e con il sostegno del regime l'ateneo divenne rapidamente una realtà importante nel sistema universitario italiano. In questo quadro, fu decisiva la vicinanza di Baldo Rossi ad Arnaldo Mussolini e al podestà Ernesto Belloni, dei quali condivise le fortune, ma anche le traversie politiche. Il saggio sottolinea infatti come l'uscita di scena di Rossi nel 1930 non fosse dovuta a motivi di salute, bensì rispondesse al desiderio del regime di mettere a tacere lo scandalo generato dalla condanna del podestà Belloni, munifico ma ormai sospetto sostenitore dell'ateneo milanese.
这本书回顾了1926年至1930年作为米兰大学校长的外科医生巴尔多·罗西的政治和文化行动。巴尔多·罗西没有辜负人们的期望。多年来,这所大学为大学生活的法西斯化奠定了基础,在该制度的支持下,这所大学很快成为意大利大学制度的一个重要现实。在这幅画中,巴尔多·罗西与阿纳尔多·墨索里尼(Arnaldo Mussolini)和市长埃内斯托·贝洛尼(Ernesto Belloni)的亲密关系至关重要。这篇文章指出,罗西在20世纪30年代的退出并不是出于健康原因,而是为了回应政府希望平息因市长贝洛尼(Belloni)被定罪而引发的丑闻。贝洛尼是一名政治家,但现在被怀疑是米兰大学(university of milanese)的支持者。