Parlamentarismo, democrazia e demagogia: cenni su un'involuzione

L. Costato
{"title":"Parlamentarismo, democrazia e demagogia: cenni su un'involuzione","authors":"L. Costato","doi":"10.3280/AIM2016-001007","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Lo scritto affronta il tema della crisi dello Stato democratico contemporaneo di fronte alle sfide poste dal XXI secolo e dal fenomeno della globalizzazione, in par-ticolare. A partire dal pensiero dei maggiori filosi greci sulla validità e i limiti delle diverse forme di governo e ripercorrendo le tappe fondamentali dell'origine e lo sviluppo del parlamentarismo aristocratico, prima, e di quello, democratico, poi, l'autore riflette sulla situazione attuale, sulla rinascita di nazionalismi e populismi a livello europeo e su vicende specifiche come la Brexit e l'esito delle ultime elezio-ni presidenziali americane, per poi arrivare a constatare l'incapacità degli Stati contemporanei di governare gli effetti della globalizzazione e, in primo luogo, la concentrazione della ricchezza nelle mani di una \"nuova aristocrazia\", le poche grandi imprese transnazionali che sfuggono, appunto, al loro controllo pur influen-zandone profondamente le decisioni. La soluzione, conclude l'autore, è individua-bile solo nella realizzazione di \"nuove regole globali\" che pongano limiti allo stra-potere di questi attori e riaffermino la sovranità, seppur in parte condivisa, degli Stati","PeriodicalId":7642,"journal":{"name":"AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI","volume":"54 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2018-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/AIM2016-001007","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Lo scritto affronta il tema della crisi dello Stato democratico contemporaneo di fronte alle sfide poste dal XXI secolo e dal fenomeno della globalizzazione, in par-ticolare. A partire dal pensiero dei maggiori filosi greci sulla validità e i limiti delle diverse forme di governo e ripercorrendo le tappe fondamentali dell'origine e lo sviluppo del parlamentarismo aristocratico, prima, e di quello, democratico, poi, l'autore riflette sulla situazione attuale, sulla rinascita di nazionalismi e populismi a livello europeo e su vicende specifiche come la Brexit e l'esito delle ultime elezio-ni presidenziali americane, per poi arrivare a constatare l'incapacità degli Stati contemporanei di governare gli effetti della globalizzazione e, in primo luogo, la concentrazione della ricchezza nelle mani di una "nuova aristocrazia", le poche grandi imprese transnazionali che sfuggono, appunto, al loro controllo pur influen-zandone profondamente le decisioni. La soluzione, conclude l'autore, è individua-bile solo nella realizzazione di "nuove regole globali" che pongano limiti allo stra-potere di questi attori e riaffermino la sovranità, seppur in parte condivisa, degli Stati
议会主义、民主和煽动:暗示革命
这篇文章讨论了当代民主国家面临21世纪挑战的危机,特别是全球化现象。自希腊最大的filosi思维的有效性和各种形式的政府的局限性和来源和基本发展阶段回顾民主制度,和之前,贵族,反映了作者关于当前形势下,民粹主义和民族主义的复兴在欧洲一级和在具体事件上,如Brexit和过去美国总统elezio-ni的结果,然后看到当代国家无法就治理和全球化的影响,首先,手中的财富集中“新贵族”,几家大型跨国公司,虽然influen-zandone控制,他们的决定的深刻变化。他总结说,解决办法只能通过制定“新的全球规则”来确定,这些规则限制了这些参与者的过度权力,并重申国家主权,尽管在某种程度上是共享的
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信