Panico! La potenza di una epifania musicale. Alcune considerazioni fra sacro e profano

Lorenzo Boragno
{"title":"Panico! La potenza di una epifania musicale. Alcune considerazioni fra sacro e profano","authors":"Lorenzo Boragno","doi":"10.13135/2039-4985/4176","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il termine panico e il concetto a cui la parola fa riferimento possono vantare delle radici che affondano nella cultura greca di eta classica e pre-classica. Se il panico assume i tratti di una paura irrazionale ed improvvisa, la sua precisa definizione appare tuttavia difficile da cogliere: nella letteratura classica e nella successiva produzione ellenistica, il panico si caratterizza come un fenomeno psicologico legato alla guerra, alle battaglie sia terrestri che navali, che si declina in un crollo psicologico di massa. Un aspetto, quello della pluralita, che non si ritrova nella definizione ad oggi adottata del panico. A complicare il quadro, i Greci riconoscevano un legame tra il “panico” come fe-nomeno psicologico ed il dio Pan, una divinita altrimenti “pacifica” e legata a vari aspetti del mondo agro-pastorale.Il presente contributo si propone di analizzare le origini del concetto di “panico” ed il suo sviluppo storico attraverso le testimonianze degli autori antichi, cercando in particolare di cogliere il panico nella sua originale accezione psicologica e di comprenderne la proiezione sul piano mitico.","PeriodicalId":30377,"journal":{"name":"Historika Studi di Storia Greca e Romana","volume":"2 1","pages":"297-352"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2019-12-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Historika Studi di Storia Greca e Romana","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.13135/2039-4985/4176","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Il termine panico e il concetto a cui la parola fa riferimento possono vantare delle radici che affondano nella cultura greca di eta classica e pre-classica. Se il panico assume i tratti di una paura irrazionale ed improvvisa, la sua precisa definizione appare tuttavia difficile da cogliere: nella letteratura classica e nella successiva produzione ellenistica, il panico si caratterizza come un fenomeno psicologico legato alla guerra, alle battaglie sia terrestri che navali, che si declina in un crollo psicologico di massa. Un aspetto, quello della pluralita, che non si ritrova nella definizione ad oggi adottata del panico. A complicare il quadro, i Greci riconoscevano un legame tra il “panico” come fe-nomeno psicologico ed il dio Pan, una divinita altrimenti “pacifica” e legata a vari aspetti del mondo agro-pastorale.Il presente contributo si propone di analizzare le origini del concetto di “panico” ed il suo sviluppo storico attraverso le testimonianze degli autori antichi, cercando in particolare di cogliere il panico nella sua originale accezione psicologica e di comprenderne la proiezione sul piano mitico.
恐慌!音乐顿悟的力量。神圣和亵渎之间的一些考虑
“恐慌”一词及其背后的概念可以追溯到希腊古典和前古典文化。恐慌的是否是一种非理性的恐惧和突然,然而,它的准确定义似乎难以理解:在古典文学和希腊生产后,恐慌的特点是是一种心理现象与战争有关,海军的地面战争,拒绝在一个大众心理崩溃。一个方面是多元主义,这在迄今为止对恐慌的定义中是找不到的。更复杂的是,希腊人认识到“恐慌”是一种心理现象,与“和平”的神潘神(Pan神)和农牧世界的各个方面有关。这篇文章的目的是通过古代作家的证词来分析“恐慌”概念的起源及其历史发展,特别是试图理解最初的心理意义上的恐慌,并理解其神话层面的投射。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
审稿时长
24 weeks
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信