O. Armstrong (Ancien Professeur d’anatomie à la Faculté de médecine de Nantes, ancien chirurgien digestif au CHU de Nantes, expert en pédagogie de la CIDMEF [Conférence Internationale des Doyens et des Facultés de Médecine d’Expression Française], directeur de CIDMEF-Sciences)
{"title":"Anatomia chirurgica delle pareti dell’addome","authors":"O. Armstrong (Ancien Professeur d’anatomie à la Faculté de médecine de Nantes, ancien chirurgien digestif au CHU de Nantes, expert en pédagogie de la CIDMEF [Conférence Internationale des Doyens et des Facultés de Médecine d’Expression Française], directeur de CIDMEF-Sciences)","doi":"10.1016/S1283-0798(21)45657-3","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>L’anatomia chirurgica dell’addome può essere compresa solo in relazione a un tutto: il tronco. Parte intermedia di esso, l’addome è compreso tra la cavità toracica cranialmente (in alto) e la cavità pelvica caudalmente (in basso) e condivide con esse limiti comuni che spiegano fisiologie e conseguenze patologiche. Le diverse pareti dell’addome devono essere considerate separatamente e lo saranno per motivi di praticità, di esame clinico quotidiano e di comprensione chirurgica con le sue applicazioni. Le vie d’accesso all’addome saranno discusse altrove in questo libro. Ma non si possono prendere in considerazione senza comprenderne pienamente i limiti, quindi le pareti della cavità addominale e i suoi collegamenti con il torace e la pelvi.</p></div>","PeriodicalId":100456,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale","volume":"27 4","pages":"Pages 1-12"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2021-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283079821456573","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
L’anatomia chirurgica dell’addome può essere compresa solo in relazione a un tutto: il tronco. Parte intermedia di esso, l’addome è compreso tra la cavità toracica cranialmente (in alto) e la cavità pelvica caudalmente (in basso) e condivide con esse limiti comuni che spiegano fisiologie e conseguenze patologiche. Le diverse pareti dell’addome devono essere considerate separatamente e lo saranno per motivi di praticità, di esame clinico quotidiano e di comprensione chirurgica con le sue applicazioni. Le vie d’accesso all’addome saranno discusse altrove in questo libro. Ma non si possono prendere in considerazione senza comprenderne pienamente i limiti, quindi le pareti della cavità addominale e i suoi collegamenti con il torace e la pelvi.