J.-L. Faucheron (Professeur des Universités, praticien hospitalier), P.-L. Verot, P.-Y. Sage (Praticien hospitalier), E. Girard (Chef de clinique, assistant), B. Trilling (Chef de clinique, assistant)
{"title":"Malattia di Hirschsprung nell’adulto","authors":"J.-L. Faucheron (Professeur des Universités, praticien hospitalier), P.-L. Verot, P.-Y. Sage (Praticien hospitalier), E. Girard (Chef de clinique, assistant), B. Trilling (Chef de clinique, assistant)","doi":"10.1016/S1283-0798(21)45659-7","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>Al giorno d’oggi, la malattia di Hirschsprung è scoperta eccezionalmente in età adulta, di fronte a una stipsi ostinata che risale sempre alla prima infanzia. L’intervento è raccomandato per proteggere il paziente da gravi complicanze digestive. La preparazione in questa patologia deve essere drastica, per permettere di trattare la zona di acalasia e il colon irreversibilmente disteso, la cui lunghezza è stimata sul bilancio morfologico. Piuttosto che le operazioni classiche come quelle descritte da Duhamel, Swenson o Soave, è attualmente possibile proporre una resezione sigmoidorettale per via laparoscopica, seguita da un abbassamento transanale del colon sano, quindi da un’anastomosi coloanale differita di alcuni giorni: l’esteriorizzazione del pezzo operatorio è realizzata per via anale e il tempo necessario per eseguire l’anastomosi consente di affrancarsi da una stomia. Le cicatrici sono, quindi, molto discrete, il che è di grande interesse in questi pazienti spesso giovani.</p></div>","PeriodicalId":100456,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale","volume":"27 4","pages":"Pages 1-10"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2021-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283079821456597","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Al giorno d’oggi, la malattia di Hirschsprung è scoperta eccezionalmente in età adulta, di fronte a una stipsi ostinata che risale sempre alla prima infanzia. L’intervento è raccomandato per proteggere il paziente da gravi complicanze digestive. La preparazione in questa patologia deve essere drastica, per permettere di trattare la zona di acalasia e il colon irreversibilmente disteso, la cui lunghezza è stimata sul bilancio morfologico. Piuttosto che le operazioni classiche come quelle descritte da Duhamel, Swenson o Soave, è attualmente possibile proporre una resezione sigmoidorettale per via laparoscopica, seguita da un abbassamento transanale del colon sano, quindi da un’anastomosi coloanale differita di alcuni giorni: l’esteriorizzazione del pezzo operatorio è realizzata per via anale e il tempo necessario per eseguire l’anastomosi consente di affrancarsi da una stomia. Le cicatrici sono, quindi, molto discrete, il che è di grande interesse in questi pazienti spesso giovani.