{"title":"Tecnica della colecistectomia","authors":"L. Barbier, N. Tabchouri, E. Salame","doi":"10.1016/S1283-0798(21)45040-0","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>La colecistectomia è indicata in caso di litiasi della colecisti sintomatica e rappresenta una delle procedure di chirurgia digestiva più eseguite in Francia. È realizzata principalmente per via laparoscopica e si basa sulla dissecazione del triangolo di Calot e sull’ottenimento della Critical View of Safety descritta da Strasberg. Le variazioni anatomiche e l’infiammazione della colecistite possono rendere difficile questo intervento chirurgico e favorire l’insorgenza di ferite vascolobiliari che il chirurgo deve sempre cercare di prevenire. La colangiografia intraoperatoria permette di verificare l’assenza di litiasi della via biliare principale e assicurarsi dell’integrità dell’anatomia dell’albero biliare. In caso di difficoltà intraoperatorie, il chirurgo non deve esitare a chiamare un collega, a convertire in laparotomia o a eseguire una colecistectomia parziale, in caso di infiammazione significativa. Una buona indicazione chirurgica e un referto operatorio completo sono elementi essenziali della cartella del paziente.</p></div>","PeriodicalId":100456,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale","volume":"27 2","pages":"Pages 1-11"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2021-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283079821450400","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
La colecistectomia è indicata in caso di litiasi della colecisti sintomatica e rappresenta una delle procedure di chirurgia digestiva più eseguite in Francia. È realizzata principalmente per via laparoscopica e si basa sulla dissecazione del triangolo di Calot e sull’ottenimento della Critical View of Safety descritta da Strasberg. Le variazioni anatomiche e l’infiammazione della colecistite possono rendere difficile questo intervento chirurgico e favorire l’insorgenza di ferite vascolobiliari che il chirurgo deve sempre cercare di prevenire. La colangiografia intraoperatoria permette di verificare l’assenza di litiasi della via biliare principale e assicurarsi dell’integrità dell’anatomia dell’albero biliare. In caso di difficoltà intraoperatorie, il chirurgo non deve esitare a chiamare un collega, a convertire in laparotomia o a eseguire una colecistectomia parziale, in caso di infiammazione significativa. Una buona indicazione chirurgica e un referto operatorio completo sono elementi essenziali della cartella del paziente.