{"title":"Leucoencefalopatie ereditarie e leucodistrofie dell’adulto","authors":"X. Ayrignac, C. Carra-Dallière, P. Labauge","doi":"10.1016/S1634-7072(22)47096-6","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>Le leucodistrofie e le leucoencefalopatie ereditarie dell’adulto rappresentano un gruppo di malattie genetiche eterogenee e di meccanismi fisiopatologici vari. Nonostante la loro apparente rarità, costituiscono un problema diagnostico comune per i neurologi degli adulti e fanno parte della diagnosi differenziale delle forme progressive di sclerosi multipla e anche di altre cause di leucoencefalopatia acquisita. La loro presentazione clinica è il più delle volte non specifica e un’analisi precisa dei dati della risonanza magnetica (RM) è essenziale per orientare la diagnosi. Deve consentire di identificare i principali gruppi di leucoencefalopatie: microangiopatie, ipomielinizzazione, leucodistrofie cavitarie, leucodistrofie metaboliche o altre leucoencefalopatie genetiche. A seconda del contesto, dopo aver effettuato un bilancio completo che escluda una malattia acquisita e che consenta di orientare l’iter diagnostico, è possibile scegliere un’analisi genetica mirata o un’analisi più ampia per panel o analisi panesomica/genomica. A causa della rarità di queste malattie, sembra importante che le procedure diagnostiche siano eseguite in collaborazione con equipe esperte in questo campo.</p></div>","PeriodicalId":100434,"journal":{"name":"EMC - Neurologia","volume":"22 4","pages":"Pages 1-11"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Neurologia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634707222470966","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Le leucodistrofie e le leucoencefalopatie ereditarie dell’adulto rappresentano un gruppo di malattie genetiche eterogenee e di meccanismi fisiopatologici vari. Nonostante la loro apparente rarità, costituiscono un problema diagnostico comune per i neurologi degli adulti e fanno parte della diagnosi differenziale delle forme progressive di sclerosi multipla e anche di altre cause di leucoencefalopatia acquisita. La loro presentazione clinica è il più delle volte non specifica e un’analisi precisa dei dati della risonanza magnetica (RM) è essenziale per orientare la diagnosi. Deve consentire di identificare i principali gruppi di leucoencefalopatie: microangiopatie, ipomielinizzazione, leucodistrofie cavitarie, leucodistrofie metaboliche o altre leucoencefalopatie genetiche. A seconda del contesto, dopo aver effettuato un bilancio completo che escluda una malattia acquisita e che consenta di orientare l’iter diagnostico, è possibile scegliere un’analisi genetica mirata o un’analisi più ampia per panel o analisi panesomica/genomica. A causa della rarità di queste malattie, sembra importante che le procedure diagnostiche siano eseguite in collaborazione con equipe esperte in questo campo.