{"title":"Tumori spinali intradurali","authors":"S. Diabira , A. Akhaddar","doi":"10.1016/S1634-7072(22)46430-0","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>I tumori spinali intradurali sono rari e soprattutto benigni. Vengono il più delle volte scoperti in seguito a dolori trascinanti e a un deficit neurologico a evoluzione progressiva. Vengono convenzionalmente suddivisi in tumori intradurali-extramidollari e tumori intradurali-intramidollari. I tumori intradurali-extramidollari, che costituiscono oltre il 70% dei tumori intradurali, sono rappresentati principalmente dai meningiomi spinali e dagli schwannomi e, più raramente, dagli ependimomi del filum terminale. I tumori intradurali-intramidollari sono principalmente rappresentati da tumori gliali primari: l’astrocitoma e l’ependimoma midollare. La diagnosi dei tumori intradurali si basa principalmente sulla risonanza magnetica (RM) spinale. Il trattamento è essenzialmente microchirurgico. Mira all’escissione completa per i tumori extramidollari e all’escissione subtotale o molto ampia per i tumori intramidollari, cercando di preservare al meglio le funzioni neurologiche. La prognosi funzionale e vitale dei tumori intramidollari è chiaramente peggiore di quella dei tumori extramidollari. Tuttavia, può essere migliorata con una rigorosa strategia terapeutica, con l’aiuto del monitoraggio intraoperatorio e, in alcuni casi, di una radioterapia postoperatoria.</p></div>","PeriodicalId":100434,"journal":{"name":"EMC - Neurologia","volume":"22 3","pages":"Pages 1-19"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Neurologia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634707222464300","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
I tumori spinali intradurali sono rari e soprattutto benigni. Vengono il più delle volte scoperti in seguito a dolori trascinanti e a un deficit neurologico a evoluzione progressiva. Vengono convenzionalmente suddivisi in tumori intradurali-extramidollari e tumori intradurali-intramidollari. I tumori intradurali-extramidollari, che costituiscono oltre il 70% dei tumori intradurali, sono rappresentati principalmente dai meningiomi spinali e dagli schwannomi e, più raramente, dagli ependimomi del filum terminale. I tumori intradurali-intramidollari sono principalmente rappresentati da tumori gliali primari: l’astrocitoma e l’ependimoma midollare. La diagnosi dei tumori intradurali si basa principalmente sulla risonanza magnetica (RM) spinale. Il trattamento è essenzialmente microchirurgico. Mira all’escissione completa per i tumori extramidollari e all’escissione subtotale o molto ampia per i tumori intramidollari, cercando di preservare al meglio le funzioni neurologiche. La prognosi funzionale e vitale dei tumori intramidollari è chiaramente peggiore di quella dei tumori extramidollari. Tuttavia, può essere migliorata con una rigorosa strategia terapeutica, con l’aiuto del monitoraggio intraoperatorio e, in alcuni casi, di una radioterapia postoperatoria.