G.-E. Piérard (Professeur), C. Piérard-Franchimont (Professeur), T. Hermanns-Lê (Dermatologue)
{"title":"Secrezione sudorale e sebacea","authors":"G.-E. Piérard (Professeur), C. Piérard-Franchimont (Professeur), T. Hermanns-Lê (Dermatologue)","doi":"10.1016/S1776-0313(15)70708-2","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>Sono riconosciuti due tipi principali di ghiandole sudoripare; quelle a secrezione eccrina sono più numerose di quelle a secrezione apocrina. Le ghiandole apoeccrine hanno un’esistenza ipotetica discussa, associando delle caratteristiche eccrine e apocrine. Altre ancora hanno una struttura particolare e sono definite rispettivamente ghiandole di Moll, ceruminose e anogenitali pseudomammarie. La termolisi è la funzione principale delle ghiandole sudoripare eccrine. La valutazione qualitativa e quantitativa dei disturbi funzionali è accessibile mediante test non invasivi. Questi metodi permettono di distinguere oggettivamente i territori cutanei iper-, ipo- o anidrotici e di confrontare l’attività di ghiandole sudoripare vicine. Sono individuati tre tipi di follicoli pilosebacei secondo il volume della ghiandola sebacea e la dimensione del pelo. I follicoli sebacei comportano una ghiandola sebacea voluminosa e molto attiva. Essi si riscontrano soprattutto sul viso e sulla parte alta del tronco. La maturazione dei sebociti è marcata dalla sintesi del sebo, che è ricco in trigliceridi, esteri di cere, steroli e squalene. La secrezione di sebo a livello della ghiandola non può essere stimata direttamente; viceversa, l’escrezione sebacea sulla superficie della cute dopo il transito nel serbatoio infundibolare può essere misurata mediante biometrologia non invasiva. L’escrezione sebacea è regolata da diversi fattori fisicochimici che includono diversi ormoni, i più attivi dei quali sono gli androgeni. È anche possibile influenzare farmacologicamente il flusso di sebo. Diversi cosmetici possono regolare transitoriamente l’escrezione sebacea.</p></div>","PeriodicalId":100418,"journal":{"name":"EMC - Cosmetologia Medica e Medicina degli Inestetismi Cutanei","volume":"12 1","pages":"Pages 1-9"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2015-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1776-0313(15)70708-2","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Cosmetologia Medica e Medicina degli Inestetismi Cutanei","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1776031315707082","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Sono riconosciuti due tipi principali di ghiandole sudoripare; quelle a secrezione eccrina sono più numerose di quelle a secrezione apocrina. Le ghiandole apoeccrine hanno un’esistenza ipotetica discussa, associando delle caratteristiche eccrine e apocrine. Altre ancora hanno una struttura particolare e sono definite rispettivamente ghiandole di Moll, ceruminose e anogenitali pseudomammarie. La termolisi è la funzione principale delle ghiandole sudoripare eccrine. La valutazione qualitativa e quantitativa dei disturbi funzionali è accessibile mediante test non invasivi. Questi metodi permettono di distinguere oggettivamente i territori cutanei iper-, ipo- o anidrotici e di confrontare l’attività di ghiandole sudoripare vicine. Sono individuati tre tipi di follicoli pilosebacei secondo il volume della ghiandola sebacea e la dimensione del pelo. I follicoli sebacei comportano una ghiandola sebacea voluminosa e molto attiva. Essi si riscontrano soprattutto sul viso e sulla parte alta del tronco. La maturazione dei sebociti è marcata dalla sintesi del sebo, che è ricco in trigliceridi, esteri di cere, steroli e squalene. La secrezione di sebo a livello della ghiandola non può essere stimata direttamente; viceversa, l’escrezione sebacea sulla superficie della cute dopo il transito nel serbatoio infundibolare può essere misurata mediante biometrologia non invasiva. L’escrezione sebacea è regolata da diversi fattori fisicochimici che includono diversi ormoni, i più attivi dei quali sono gli androgeni. È anche possibile influenzare farmacologicamente il flusso di sebo. Diversi cosmetici possono regolare transitoriamente l’escrezione sebacea.