{"title":"Cosmetologia della dermatite atopica","authors":"S. Seité Ph.D.","doi":"10.1016/S1776-0313(17)82552-1","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>La dermatite atopica (DA), o eczema atopico, è una malattia infiammatoria della pelle molto comune, la cui prevalenza è raddoppiata o, addirittura, triplicata in 30 anni. Colpirebbe il 15-30% dei bambini e il 2-10% degli adulti. La DA è caratterizzata dall’alternanza di attacchi, o crisi atopiche, e da periodi di remissione. Le attuali conoscenze sulla DA coinvolgono anomalie della barriera cutanea (fisiche e chimiche), della barriera immunitaria e, più recentemente, della barriera microbica o microbiota, essendo le tre collegate. La strategia clinica utilizzata nel trattamento della DA per un buon controllo della malattia è la prescrizione concomitante di farmaci e di dermocosmetici. Il ruolo del dermatologo è, quindi, di prescrivere e, anche, di insegnare le misure igieniche che permettono di ripristinare queste tre barriere o di evitare che la loro alterazione si aggravi.</p></div>","PeriodicalId":100418,"journal":{"name":"EMC - Cosmetologia Medica e Medicina degli Inestetismi Cutanei","volume":"14 1","pages":"Pages 1-6"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2017-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1776-0313(17)82552-1","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Cosmetologia Medica e Medicina degli Inestetismi Cutanei","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1776031317825521","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
La dermatite atopica (DA), o eczema atopico, è una malattia infiammatoria della pelle molto comune, la cui prevalenza è raddoppiata o, addirittura, triplicata in 30 anni. Colpirebbe il 15-30% dei bambini e il 2-10% degli adulti. La DA è caratterizzata dall’alternanza di attacchi, o crisi atopiche, e da periodi di remissione. Le attuali conoscenze sulla DA coinvolgono anomalie della barriera cutanea (fisiche e chimiche), della barriera immunitaria e, più recentemente, della barriera microbica o microbiota, essendo le tre collegate. La strategia clinica utilizzata nel trattamento della DA per un buon controllo della malattia è la prescrizione concomitante di farmaci e di dermocosmetici. Il ruolo del dermatologo è, quindi, di prescrivere e, anche, di insegnare le misure igieniche che permettono di ripristinare queste tre barriere o di evitare che la loro alterazione si aggravi.