N. Bachot (Ancien chef de clinique-assistant des hôpitaux de Paris), P. Evenou (Ancien interne des hôpitaux de Paris)
{"title":"Peeling superficiali","authors":"N. Bachot (Ancien chef de clinique-assistant des hôpitaux de Paris), P. Evenou (Ancien interne des hôpitaux de Paris)","doi":"10.1016/S1776-0313(19)41638-9","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>I peeling superficiali hanno un’azione epidermica regolatrice predominante, principalmente cheratolitica. Tuttavia, la loro ripetizione porta anche a dei miglioramenti dermici, come la neocollagenesi, nonché a un’azione sui melanociti. La loro indicazione si basa sulle iperpigmentazioni tipo melasma, sull’eliodermia, sulla perdita di luminosità, sull’ acne e sulle cicatrici lievi. Il loro utilizzo è possibile indipendentemente dal fototipo. L’acido glicolico, che fa parte degli alfa-idrossiacidi (AHA), è il peeling con il più alto livello di pubblicazione. La sua efficacia è equivalente ad altre molecole (acido tricloroacetico superficiale [TCA], Jessner, pasta di Unna, acido salicilico [AS]), con conseguenze spesso più semplici. Costituisce, dunque, il miglior compromesso per i peeling superficiali. L’uso sporadico dei peeling è raramente soddisfacente, infatti devono far parte di una strategia terapeutica prolungata.</p></div>","PeriodicalId":100418,"journal":{"name":"EMC - Cosmetologia Medica e Medicina degli Inestetismi Cutanei","volume":"16 1","pages":"Pages 1-9"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2019-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1776-0313(19)41638-9","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Cosmetologia Medica e Medicina degli Inestetismi Cutanei","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1776031319416389","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
I peeling superficiali hanno un’azione epidermica regolatrice predominante, principalmente cheratolitica. Tuttavia, la loro ripetizione porta anche a dei miglioramenti dermici, come la neocollagenesi, nonché a un’azione sui melanociti. La loro indicazione si basa sulle iperpigmentazioni tipo melasma, sull’eliodermia, sulla perdita di luminosità, sull’ acne e sulle cicatrici lievi. Il loro utilizzo è possibile indipendentemente dal fototipo. L’acido glicolico, che fa parte degli alfa-idrossiacidi (AHA), è il peeling con il più alto livello di pubblicazione. La sua efficacia è equivalente ad altre molecole (acido tricloroacetico superficiale [TCA], Jessner, pasta di Unna, acido salicilico [AS]), con conseguenze spesso più semplici. Costituisce, dunque, il miglior compromesso per i peeling superficiali. L’uso sporadico dei peeling è raramente soddisfacente, infatti devono far parte di una strategia terapeutica prolungata.