E. Jouanneau , R. Manet , A. Vasiljevic , G. Raverot
{"title":"Adenomi ipofisari o tumori neuroendocrini ipofisari: attualità e consenso","authors":"E. Jouanneau , R. Manet , A. Vasiljevic , G. Raverot","doi":"10.1016/S1634-7072(23)48432-2","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>I tumori dell’ipofisi anteriore, storicamente chiamati adenomi, rappresentano il 15% dei tumori intracranici dell’adulto. Due gruppi sono identificati in base al quadro clinico e laboratoristico, gli adenomi secernenti e gli adenomi non secernenti o non funzionali. Per due decenni, vi sono stati molti sviluppi sia per quanto riguarda un cambiamento del nome (<em>pituytary neuroendocrine tumor</em> [PitNET]) sia in termini di classificazioni (Organizzazione Mondiale della Sanità, classificazione francese istoprognostica, classificazione di biologia molecolare) sia in termini di chirurgia o gestione medica. L’evoluzione è verso centri di riferimento per ottimizzare i risultati. Questo articolo riassume le novità e la moderna gestione degli adenomi ipofisari o PitNET in funzione del loro sottotipo istopatologico.</p></div>","PeriodicalId":100434,"journal":{"name":"EMC - Neurologia","volume":"23 4","pages":"Pages 1-16"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-11-07","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Neurologia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634707223484322","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
I tumori dell’ipofisi anteriore, storicamente chiamati adenomi, rappresentano il 15% dei tumori intracranici dell’adulto. Due gruppi sono identificati in base al quadro clinico e laboratoristico, gli adenomi secernenti e gli adenomi non secernenti o non funzionali. Per due decenni, vi sono stati molti sviluppi sia per quanto riguarda un cambiamento del nome (pituytary neuroendocrine tumor [PitNET]) sia in termini di classificazioni (Organizzazione Mondiale della Sanità, classificazione francese istoprognostica, classificazione di biologia molecolare) sia in termini di chirurgia o gestione medica. L’evoluzione è verso centri di riferimento per ottimizzare i risultati. Questo articolo riassume le novità e la moderna gestione degli adenomi ipofisari o PitNET in funzione del loro sottotipo istopatologico.