{"title":"Recitazioni secondarie, canti lirici e canzoni nei poemi omerici. Le ragioni di un'assenza","authors":"R. Palmisciano","doi":"10.1400/83939","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"a passare, non appena se ne dia la possibilit?, dal discorso indiretto a quello diretto.* Questa predilezione per uno stile 'drammatico' fu notata gi? da Piatone (Resp. 394b 4-6), ehe per primo colse gli elementi di affinit? fra epos e tragedia, e si spinse fino a considerare Tepos una tragedia in cui il poeta interviene ad attribuire le battute ai vari personaggi dialoganti. Risulta pertanto ancora pi? sorprendente un fen?meno di grande impor tanza, che ? rimasto fino ad oggi quasi del tutto trascurato e che costituisce una palese deviazione dalla preferenza per uno stile drammatico: mi rife risco alLassenza, in tutti i documenti della poesia ?pica arcaica, del testo di quei canti lirici e di quelle canzoni di uso quotidiano che vengono men zionate senza riportarne le parole, nonch? delle parole esatte pronunc?ate dai diversi aedi che nei poemi omerici si producono in una performance.2","PeriodicalId":42434,"journal":{"name":"QUADERNI URBINATI DI CULTURA CLASSICA","volume":"86 1","pages":"1000-1032"},"PeriodicalIF":0.1000,"publicationDate":"2007-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"1","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"QUADERNI URBINATI DI CULTURA CLASSICA","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.1400/83939","RegionNum":3,"RegionCategory":"历史学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"CLASSICS","Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
Abstract
a passare, non appena se ne dia la possibilit?, dal discorso indiretto a quello diretto.* Questa predilezione per uno stile 'drammatico' fu notata gi? da Piatone (Resp. 394b 4-6), ehe per primo colse gli elementi di affinit? fra epos e tragedia, e si spinse fino a considerare Tepos una tragedia in cui il poeta interviene ad attribuire le battute ai vari personaggi dialoganti. Risulta pertanto ancora pi? sorprendente un fen?meno di grande impor tanza, che ? rimasto fino ad oggi quasi del tutto trascurato e che costituisce una palese deviazione dalla preferenza per uno stile drammatico: mi rife risco alLassenza, in tutti i documenti della poesia ?pica arcaica, del testo di quei canti lirici e di quelle canzoni di uso quotidiano che vengono men zionate senza riportarne le parole, nonch? delle parole esatte pronunc?ate dai diversi aedi che nei poemi omerici si producono in una performance.2