Stimolazione cerebrale e malattia di Parkinson

D. Guehl , P. Burbaud , E. Courtin , E. Cuny , N. Damon-Perrière
{"title":"Stimolazione cerebrale e malattia di Parkinson","authors":"D. Guehl ,&nbsp;P. Burbaud ,&nbsp;E. Courtin ,&nbsp;E. Cuny ,&nbsp;N. Damon-Perrière","doi":"10.1016/S1634-7072(23)47685-4","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>La malattia di Parkinson è un’affezione neurodegenerativa dei neuroni dopaminergici che causa sintomi motori come tremore, acinesia, rigidità e disturbi posturali. Un trattamento dopaminergico con levodopa e agonisti dopaminergici riesce a ripristinare una motricità quasi normale durante i primi anni di progressione della malattia. Tuttavia, dopo i 5 anni di sviluppo, questi trattamenti non riescono più a ripristinare capacità motorie compatibili con una qualità di vita accettabile. Gli anni ’90 hanno visto un rinnovamento in materia di chirurgia funzionale per la malattia di Parkinson. Parallelamente a questi sviluppi tecnologici, è aumentata la nostra conoscenza dell’organizzazione funzionale dei gangli della base. Pertanto, è stata proposta una stimolazione cerebrale profonda ad alta frequenza dei nuclei subtalamici per ridurre i principali sintomi della malattia e le fluttuazioni motorie e per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tuttavia, questi risultati si ottengono solo per pazienti correttamente selezionati e gestiti da equipe specializzate in chirurgia funzionale dei movimenti anomali. Inoltre, i pazienti operati possono trovarsi di fronte a vari effetti collaterali che possono influire sulla loro qualità della vita e che bisogna saper gestire caso per caso. La regolare evoluzione delle tecnologie nel campo della medicina suggerisce che, in un prossimo futuro, potranno essere apportati miglioramenti nei metodi di applicazione della stimolazione ad alta frequenza, in particolare attraverso lo sviluppo di interfacce cervello-macchina.</p></div>","PeriodicalId":100434,"journal":{"name":"EMC - Neurologia","volume":"23 2","pages":"Pages 1-16"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-05-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Neurologia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634707223476854","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

La malattia di Parkinson è un’affezione neurodegenerativa dei neuroni dopaminergici che causa sintomi motori come tremore, acinesia, rigidità e disturbi posturali. Un trattamento dopaminergico con levodopa e agonisti dopaminergici riesce a ripristinare una motricità quasi normale durante i primi anni di progressione della malattia. Tuttavia, dopo i 5 anni di sviluppo, questi trattamenti non riescono più a ripristinare capacità motorie compatibili con una qualità di vita accettabile. Gli anni ’90 hanno visto un rinnovamento in materia di chirurgia funzionale per la malattia di Parkinson. Parallelamente a questi sviluppi tecnologici, è aumentata la nostra conoscenza dell’organizzazione funzionale dei gangli della base. Pertanto, è stata proposta una stimolazione cerebrale profonda ad alta frequenza dei nuclei subtalamici per ridurre i principali sintomi della malattia e le fluttuazioni motorie e per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tuttavia, questi risultati si ottengono solo per pazienti correttamente selezionati e gestiti da equipe specializzate in chirurgia funzionale dei movimenti anomali. Inoltre, i pazienti operati possono trovarsi di fronte a vari effetti collaterali che possono influire sulla loro qualità della vita e che bisogna saper gestire caso per caso. La regolare evoluzione delle tecnologie nel campo della medicina suggerisce che, in un prossimo futuro, potranno essere apportati miglioramenti nei metodi di applicazione della stimolazione ad alta frequenza, in particolare attraverso lo sviluppo di interfacce cervello-macchina.

脑刺激和帕金森症
帕金森病是一种多巴胺能神经元的神经退行性疾病,会导致震颤、腺泡、僵硬和姿势障碍等运动症状。左旋多巴和多巴胺能激动剂的多巴胺能治疗在疾病进展的最初几年恢复了几乎正常的运动活动。然而,经过5年的发展,这些治疗方法无法再恢复与可接受的生活质量相适应的运动技能。20世纪90年代,帕金森病的功能性手术得到了更新。在这些技术发展的同时,我们对基底神经节功能组织的了解也有所增加。因此,有人提出高频脑深部刺激片下核,以减少疾病的主要症状和运动波动,提高患者的生活质量。然而,这些结果仅适用于由专门从事异常运动功能性手术的团队正确选择和管理的患者。此外,手术患者可能会面临各种副作用,这些副作用可能会影响他们的生活质量,需要根据具体情况进行管理。医学领域技术的定期发展表明,在不久的将来,特别是通过开发脑机接口,可以改进高频刺激的应用方法。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信