{"title":"Crisi psicogene non epilettiche (funzionali/dissociative)","authors":"A. Leroy , A. Tarrada , B. Garcin , C. Hingray","doi":"10.1016/S1634-7072(22)47362-4","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>Le crisi non epilettiche psicogene (CNEP) sono eventi limitati caratterizzati da cambiamenti parossistici nell’esperienza soggettiva, nella reattività, nel movimento o nel comportamento, con un autocontrollo ridotto o assente. Queste crisi non sono associate a modifiche epilettiformi concomitanti dell’elettroencefalografia. L’impatto sulla qualità della vita dei pazienti è significativo e ci sono ancora molti problemi per limitare il disagio o la sensazione di impotenza di alcuni caregiver e il disagio dei pazienti. Questo disturbo presenta molte sfide diagnostiche e terapeutiche che richiedono una stretta collaborazione tra psichiatri e neurologi. Non appena i bersagli terapeutici sono ben definiti durante la fase di valutazione dei tre tipi di fattori (predisponenti, precipitanti e/o perpetuanti [3P]), possono intervenire degli psichiatri o degli psicologi non specializzati in CNEP. La sfida è diffondere le conoscenze sulle CNEP, promuovere un approccio diagnostico positivo e indirizzare correttamente le modalità terapeutiche in base al paziente.</p></div>","PeriodicalId":100434,"journal":{"name":"EMC - Neurologia","volume":"23 1","pages":"Pages 1-12"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Neurologia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634707222473624","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Le crisi non epilettiche psicogene (CNEP) sono eventi limitati caratterizzati da cambiamenti parossistici nell’esperienza soggettiva, nella reattività, nel movimento o nel comportamento, con un autocontrollo ridotto o assente. Queste crisi non sono associate a modifiche epilettiformi concomitanti dell’elettroencefalografia. L’impatto sulla qualità della vita dei pazienti è significativo e ci sono ancora molti problemi per limitare il disagio o la sensazione di impotenza di alcuni caregiver e il disagio dei pazienti. Questo disturbo presenta molte sfide diagnostiche e terapeutiche che richiedono una stretta collaborazione tra psichiatri e neurologi. Non appena i bersagli terapeutici sono ben definiti durante la fase di valutazione dei tre tipi di fattori (predisponenti, precipitanti e/o perpetuanti [3P]), possono intervenire degli psichiatri o degli psicologi non specializzati in CNEP. La sfida è diffondere le conoscenze sulle CNEP, promuovere un approccio diagnostico positivo e indirizzare correttamente le modalità terapeutiche in base al paziente.