{"title":"Riabilitazione delle fratture del rachide toracolombare senza disturbi neurologici","authors":"J.M. Vital , M. Messina , L. Sénégas","doi":"10.1016/S1283-078X(23)47680-8","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>Il trattamento delle fratture toracolombari senza disturbi neurologici si basa su una precisa analisi radiologica che consente di valutare il grado di instabilità della lesione. La stabilizzazione avviene mediante corsetto e più recentemente mediante vertebroplastica o intervento chirurgico. La riabilitazione è fondamentale per aiutare questa consolidazione assicurando al traumatizzato il migliore stato funzionale fisico e psicologico possibile. Essa è innanzitutto stabilita sulla base di un preciso bilancio diagnostico fisioterapico e si applica, a seconda del tipo di lesione, in una fase di allettamento, poi in una fase di mobilità vertebrale controllata e infine in una fase di mobilità vertebrale libera. Questi principi di riabilitazione sono dettagliati in base al trattamento applicato, ortopedico, mediante vertebroplastica o chirurgico.</p></div>","PeriodicalId":100432,"journal":{"name":"EMC - Medicina Riabilitativa","volume":"30 2","pages":"Pages 1-15"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Medicina Riabilitativa","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283078X23476808","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Il trattamento delle fratture toracolombari senza disturbi neurologici si basa su una precisa analisi radiologica che consente di valutare il grado di instabilità della lesione. La stabilizzazione avviene mediante corsetto e più recentemente mediante vertebroplastica o intervento chirurgico. La riabilitazione è fondamentale per aiutare questa consolidazione assicurando al traumatizzato il migliore stato funzionale fisico e psicologico possibile. Essa è innanzitutto stabilita sulla base di un preciso bilancio diagnostico fisioterapico e si applica, a seconda del tipo di lesione, in una fase di allettamento, poi in una fase di mobilità vertebrale controllata e infine in una fase di mobilità vertebrale libera. Questi principi di riabilitazione sono dettagliati in base al trattamento applicato, ortopedico, mediante vertebroplastica o chirurgico.