Riabilitazione delle distonie

T. Peron-Magnan (Enseignant formateur au CEERRF)
{"title":"Riabilitazione delle distonie","authors":"T. Peron-Magnan (Enseignant formateur au CEERRF)","doi":"10.1016/S1283-078X(23)47681-X","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>Le distonie appartengono alla famiglia dei movimenti anormali invoIontari. Le eziologie sono molteplici e riguardano la fisiologia del sistema nervoso centrale extrapiramidale, in particolare i gangli della base o nuclei grigi centrali o nuclei lenticolari. Possono essere un sintomo di una malattia o una malattia a sé stante. Le loro espressioni sono quindi vaste, focali o sistemiche, evolutive o meno, proprio come le loro terapie, medica, chirurgica e riabilitativa, e molto spesso sono associate. Il successo della riabilitazione dipende dall’eziologia, dall’importanza delle lesioni se presenti e dalla pertinenza degli obiettivi, ma, qui più che altrove, dall’analisi clinica del disturbo e dall’impegno del paziente. La parte della riabilitazione può essere determinante nel trattamento e sarà analitica nella sua diagnosi e funzionale nel suo scopo. Molto spesso è anche un comportamento più che un gesto che dovrà essere corretto. Viene richiesta la partecipazione piena e completa del paziente intorno a obiettivi precisi in stretta collaborazione con il curante. Ricordiamo le principali circostanze di insorgenza delle distonie e i loro fenotipi, che sono di interesse nella fisioterapia. Noi usiamo la classificazione internazionale delle distonie in vigore. Noi sviluppiamo gli approcci riabilitativi, in particolare per le distonie cervicali (DC) o torcicolli spasmodici (TS) e crampi dello scrivano (CS) che sono stati oggetto di un maggior numero di pubblicazioni. L’analisi clinica, la tecnica, la relazione terapeutica e la collaborazione interdisciplinare sono da privilegiare in questo approccio rieducativo.</p></div>","PeriodicalId":100432,"journal":{"name":"EMC - Medicina Riabilitativa","volume":"30 2","pages":"Pages 1-14"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Medicina Riabilitativa","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283078X2347681X","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Le distonie appartengono alla famiglia dei movimenti anormali invoIontari. Le eziologie sono molteplici e riguardano la fisiologia del sistema nervoso centrale extrapiramidale, in particolare i gangli della base o nuclei grigi centrali o nuclei lenticolari. Possono essere un sintomo di una malattia o una malattia a sé stante. Le loro espressioni sono quindi vaste, focali o sistemiche, evolutive o meno, proprio come le loro terapie, medica, chirurgica e riabilitativa, e molto spesso sono associate. Il successo della riabilitazione dipende dall’eziologia, dall’importanza delle lesioni se presenti e dalla pertinenza degli obiettivi, ma, qui più che altrove, dall’analisi clinica del disturbo e dall’impegno del paziente. La parte della riabilitazione può essere determinante nel trattamento e sarà analitica nella sua diagnosi e funzionale nel suo scopo. Molto spesso è anche un comportamento più che un gesto che dovrà essere corretto. Viene richiesta la partecipazione piena e completa del paziente intorno a obiettivi precisi in stretta collaborazione con il curante. Ricordiamo le principali circostanze di insorgenza delle distonie e i loro fenotipi, che sono di interesse nella fisioterapia. Noi usiamo la classificazione internazionale delle distonie in vigore. Noi sviluppiamo gli approcci riabilitativi, in particolare per le distonie cervicali (DC) o torcicolli spasmodici (TS) e crampi dello scrivano (CS) che sono stati oggetto di un maggior numero di pubblicazioni. L’analisi clinica, la tecnica, la relazione terapeutica e la collaborazione interdisciplinare sono da privilegiare in questo approccio rieducativo.

恢复原状
肌张力障碍属于非自愿异常运动的家族。病因是多方面的,涉及锥体外系中枢神经系统的生理学,特别是基底或中央灰质核或晶状体核的神经节。它们可能是一种疾病或疾病本身的症状。因此,它们的表达是广泛的,是局部的还是系统的,是进化的还是非进化的,就像它们的治疗、医学、外科和康复一样,而且往往是相关的。康复的成功取决于病因、损伤的重要性(如果存在)和目标的相关性,但这里比其他地方更取决于对疾病的临床分析和患者承诺。康复的部分可以在治疗中起决定性作用,在诊断中具有分析性,在目的中具有功能性。很多时候,这也是一种行为,而不是一种必须纠正的姿态。患者需要与护理人员密切合作,围绕精确的目标全面参与。我们回顾了肌张力障碍发作的主要情况及其表型,这在物理治疗中很有意义。我们使用肌张力障碍的国际分类法。我们开发了康复方法,特别是针对颈部肌张力障碍(DC)或痉挛性斜颈(TS)和书写痉挛(CS)的康复方法,这些方法已成为更多出版物的主题。这种再教育方法应优先考虑临床分析、技术、治疗关系和跨学科合作。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信