{"title":"Tracce per una creatività pedagogica","authors":"F. Cappa","doi":"10.6092/ISSN.1825-8670/11184","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il contributo indica qualcosa di essenziale del modo di Riccardo Massa di intendere l’educazione, la formazione degli educatori, il ruolo culturale e politico della formazione universitaria di chi dovrebbe affrontare “creativamente” uno dei mestieri piu delicati e complessi che si possano scegliere. Un tratto questo, presente fin dagli inizi della vicenda intellettuale di Massa, che era stato immediatamente riconosciuto gia alla meta degli anni Settanta del XX secolo da Piero Bertolini. Nella prospettiva di Massa e impossibile non riconoscere una consonanza e una sintonia profonda con il magistero, le ricerche e le imprese culturali e politiche di Bertolini che intrecciava la creativita educativa con una visione fenomenologicamente fondata della progettazione e dell’intenzione pedagogica. Per Bertolini e per Massa il punto cruciale del discorso pedagogico forse sarebbe meglio dire di un’autentica progettualita pedagogica, consiste nell’affermare con forza come fondamentale e irrinunciabile meta educativa da raggiungere il massimo di autonomia possibile per ciascun soggetto. Una progettualita generativa e creatrice di esperienze aperte, dunque, che lavora dialetticamente nell’alveo dei vincoli concreti e materiali per aprire mondi e svelare campi di esperienza inediti.Alla domanda dell'educatore: come devo fare? La risposta non puo che essere: imparare a stare in contatto, attento, con un processo che non smette di costruire “forme di esperienza”. Una poietica e non una poetica dell’educazione, poiche la poiesis indica un campo specifico d’esperienza in cui due forze si fronteggiano: quella dell’idea e quella della materia. Il formatore e colui che compie un gesto, che prende posizione in questo campo di forze e inaugura un processo che mira all’opera e non al vissuto. Ecco perche di fronte al grande tema della creativita pedagogica – che prova a rispondere alla domanda ‘come devo fare?’ – e importante tentare di indicare alcuni tratti del processo creativo che possano fondare una tale poietica dell’educazione.","PeriodicalId":38147,"journal":{"name":"Encyclopaideia","volume":"24 1","pages":"107-113"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2020-08-26","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Encyclopaideia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1825-8670/11184","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q4","JCRName":"Social Sciences","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Il contributo indica qualcosa di essenziale del modo di Riccardo Massa di intendere l’educazione, la formazione degli educatori, il ruolo culturale e politico della formazione universitaria di chi dovrebbe affrontare “creativamente” uno dei mestieri piu delicati e complessi che si possano scegliere. Un tratto questo, presente fin dagli inizi della vicenda intellettuale di Massa, che era stato immediatamente riconosciuto gia alla meta degli anni Settanta del XX secolo da Piero Bertolini. Nella prospettiva di Massa e impossibile non riconoscere una consonanza e una sintonia profonda con il magistero, le ricerche e le imprese culturali e politiche di Bertolini che intrecciava la creativita educativa con una visione fenomenologicamente fondata della progettazione e dell’intenzione pedagogica. Per Bertolini e per Massa il punto cruciale del discorso pedagogico forse sarebbe meglio dire di un’autentica progettualita pedagogica, consiste nell’affermare con forza come fondamentale e irrinunciabile meta educativa da raggiungere il massimo di autonomia possibile per ciascun soggetto. Una progettualita generativa e creatrice di esperienze aperte, dunque, che lavora dialetticamente nell’alveo dei vincoli concreti e materiali per aprire mondi e svelare campi di esperienza inediti.Alla domanda dell'educatore: come devo fare? La risposta non puo che essere: imparare a stare in contatto, attento, con un processo che non smette di costruire “forme di esperienza”. Una poietica e non una poetica dell’educazione, poiche la poiesis indica un campo specifico d’esperienza in cui due forze si fronteggiano: quella dell’idea e quella della materia. Il formatore e colui che compie un gesto, che prende posizione in questo campo di forze e inaugura un processo che mira all’opera e non al vissuto. Ecco perche di fronte al grande tema della creativita pedagogica – che prova a rispondere alla domanda ‘come devo fare?’ – e importante tentare di indicare alcuni tratti del processo creativo che possano fondare una tale poietica dell’educazione.