{"title":"Exploring Industry 4.0 Paradigm as Applied to Project Management: A Proof of Concept","authors":"Paolo Eugenio Demagistris, Waseem Khan","doi":"10.17265/2328-2185/2020.05.001","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Exploring Industry 4.0 paradigm as applied to project management towards proof of concept. La gestione delle prestazioni dei dipendenti e dei progetti e molto cruciale per i project manager, poiche li rende capaci di garantire che i dipendenti diano il massimo per il raggiungimento degli obiettivi e degli obiettivi del progetto. La gestione delle prestazioni regola le aspettative per le prestazioni dei dipendenti e li mantiene motivati a lavorare nel modo richiesto dalla natura del progetto. Per i manager il metodo per aumentare l'efficacia delle prestazioni di lavoro, il monitoraggio dei tempi e il controllo e uno strumento molto potente per le prestazioni complessive del progetto. Ma il monitoraggio e il controllo del tempo non sono facili come il modo in cui e considerato e immaginato. Questo termine di gestione e controllo del tempo e l'attribuzione di compiti diversi a forze di lavoro diverse, che possono svolgere compiti con elevate prestazioni in tempi limitati. Questo lavoro di ricerca si concentra su un approccio di ricerca costruttiva in cui verranno elaborati i concetti di Industria 4.0 al fine di discutere la fattibilita di questi concetti nel campo della gestione dei progetti e dello sviluppo dell'infrastruttura ICT per l'implementazione di I4.0 nel monitoraggio dei progetti e controllo, questa tesi aiutera anche in altre ricerche nel contesto di un approccio quantitativo incentrato sull'implementazione di Industria 4.0 nel dominio di gestione del progetto per altri potenziali problemi. n questa tesi verra adottata la famosa architettura a 5 livelli dell'industria 4.0, che comprende il livello di acquisizione dati in cui verranno raccolti i dati sull'interazione del dispositivo umano, il livello di conversione dei dati in informazioni sul dispositivo e l'interfaccia del sistema digitale, formulazione digitale di concetti e strumenti di gestione del progetto come EVM e altri calcoli utili per calcolare informazioni utili per essere confrontati per l'analisi delle prestazioni, il livello cognitivo include le prestazioni di confronto dei dipendenti e altri utili indicatori delle prestazioni, questo livello e guidato dai decisori, rende i decisori in grado di prendere la decisione corretta per la migliore esecuzione dei progetti e il livello di configurazione che puo essere guidato da un meccanismo automatizzato che puo implementare le decisioni prese dai decisori, dal mondo digitale a quello fisico o puo essere guidato dai project manager a implementare la decisione nel progetto e assegnare o riassegnare compiti diversi a forza lavoro diversa. Ai fini della sperimentazione e dell'esplorazione dei concetti, i dati utilizzati nella ricerca sono stati considerati in base agli scenari piu probabili nella gestione del progetto, il dipendente selezionato per la valutazione doveva una tipica allocazione del reddito fisso, piu probabilmente su base mensile. I dati vengono quindi analizzati con le formule di Earned Value Analysis e gli algoritmi matematici al fine di ricevere informazioni significative. Poiche l'obiettivo della tesi e esplorare i concetti I4.0 applicati alla gestione del progetto, in questo contesto all'esplorazione dei concetti I4.0, lo studio di ricerca arriva al fatto, Studio della ricerca sull'argomento e dimostra la fattibilita dell'attuazione dei concetti di Industry 4.0 per la gestione dei progetti, in particolare per il monitoraggio e il controllo dei progetti.","PeriodicalId":69282,"journal":{"name":"管理研究:英文版","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2020-10-28","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"1","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"管理研究:英文版","FirstCategoryId":"95","ListUrlMain":"https://doi.org/10.17265/2328-2185/2020.05.001","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
Abstract
Exploring Industry 4.0 paradigm as applied to project management towards proof of concept. La gestione delle prestazioni dei dipendenti e dei progetti e molto cruciale per i project manager, poiche li rende capaci di garantire che i dipendenti diano il massimo per il raggiungimento degli obiettivi e degli obiettivi del progetto. La gestione delle prestazioni regola le aspettative per le prestazioni dei dipendenti e li mantiene motivati a lavorare nel modo richiesto dalla natura del progetto. Per i manager il metodo per aumentare l'efficacia delle prestazioni di lavoro, il monitoraggio dei tempi e il controllo e uno strumento molto potente per le prestazioni complessive del progetto. Ma il monitoraggio e il controllo del tempo non sono facili come il modo in cui e considerato e immaginato. Questo termine di gestione e controllo del tempo e l'attribuzione di compiti diversi a forze di lavoro diverse, che possono svolgere compiti con elevate prestazioni in tempi limitati. Questo lavoro di ricerca si concentra su un approccio di ricerca costruttiva in cui verranno elaborati i concetti di Industria 4.0 al fine di discutere la fattibilita di questi concetti nel campo della gestione dei progetti e dello sviluppo dell'infrastruttura ICT per l'implementazione di I4.0 nel monitoraggio dei progetti e controllo, questa tesi aiutera anche in altre ricerche nel contesto di un approccio quantitativo incentrato sull'implementazione di Industria 4.0 nel dominio di gestione del progetto per altri potenziali problemi. n questa tesi verra adottata la famosa architettura a 5 livelli dell'industria 4.0, che comprende il livello di acquisizione dati in cui verranno raccolti i dati sull'interazione del dispositivo umano, il livello di conversione dei dati in informazioni sul dispositivo e l'interfaccia del sistema digitale, formulazione digitale di concetti e strumenti di gestione del progetto come EVM e altri calcoli utili per calcolare informazioni utili per essere confrontati per l'analisi delle prestazioni, il livello cognitivo include le prestazioni di confronto dei dipendenti e altri utili indicatori delle prestazioni, questo livello e guidato dai decisori, rende i decisori in grado di prendere la decisione corretta per la migliore esecuzione dei progetti e il livello di configurazione che puo essere guidato da un meccanismo automatizzato che puo implementare le decisioni prese dai decisori, dal mondo digitale a quello fisico o puo essere guidato dai project manager a implementare la decisione nel progetto e assegnare o riassegnare compiti diversi a forza lavoro diversa. Ai fini della sperimentazione e dell'esplorazione dei concetti, i dati utilizzati nella ricerca sono stati considerati in base agli scenari piu probabili nella gestione del progetto, il dipendente selezionato per la valutazione doveva una tipica allocazione del reddito fisso, piu probabilmente su base mensile. I dati vengono quindi analizzati con le formule di Earned Value Analysis e gli algoritmi matematici al fine di ricevere informazioni significative. Poiche l'obiettivo della tesi e esplorare i concetti I4.0 applicati alla gestione del progetto, in questo contesto all'esplorazione dei concetti I4.0, lo studio di ricerca arriva al fatto, Studio della ricerca sull'argomento e dimostra la fattibilita dell'attuazione dei concetti di Industry 4.0 per la gestione dei progetti, in particolare per il monitoraggio e il controllo dei progetti.