The social-cultural context of risk evaluation. An exploration of the interplay between cultural models of the social environment and parental control on the risk evaluation expressed by a sample of adolescents
{"title":"The social-cultural context of risk evaluation. An exploration of the interplay between cultural models of the social environment and parental control on the risk evaluation expressed by a sample of adolescents","authors":"C. Venuleo, Piergiorgio Mossi, Simone Rollo","doi":"10.3280/pds2019-003003","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Lo studio si propone di analizzare la relazione tra la valutazione dei comportamenti a ri-schio per la salute tra gli adolescenti e le pratiche genitoriali tenendo conto degli effetti di mo-derazione dei modelli culturali con cui gli adolescenti interpretano il loro ambiente sociale. In un campione di 392 adolescenti (eta media: 16.88 ± 0.752), reclutati in cinque differenti istituti scolastici del Sud Italia, sono stati misurati i modelli culturali, le pratiche genitoriali per-cepite e la valutazione del rischio rispetto ad assunzione di alcol, uso di droghe, guida sperico-lata e comportamenti sessuali non protetti. I risultati mostrano che, oltre alle dimensioni familiari (conoscenza genitoriale delle attivita dei figli, supervisione parentale sulle attivita dei figli, regole famigliari sul tempo libero), una componente del modello culturale degli adolescenti - la valutazione dell’ambiente micro-sociale - ha un effetto diretto sulla valutazione del rischio, maggiore rispetto alle altre variabili; un’altra componente dei modelli culturali degli adolescenti la valutazione dell’ambiente ma-cro-sociale ha un effetto di moderazione rispetto al ruolo delle dimensioni familiari. I risultati suggeriscono l’importanza delle dimensioni culturali e sociali nella progettazione di interventi sui comportamenti a rischio.","PeriodicalId":38316,"journal":{"name":"Psicologia della Salute","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2019-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"6","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Psicologia della Salute","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/pds2019-003003","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q3","JCRName":"Social Sciences","Score":null,"Total":0}
引用次数: 6
Abstract
Lo studio si propone di analizzare la relazione tra la valutazione dei comportamenti a ri-schio per la salute tra gli adolescenti e le pratiche genitoriali tenendo conto degli effetti di mo-derazione dei modelli culturali con cui gli adolescenti interpretano il loro ambiente sociale. In un campione di 392 adolescenti (eta media: 16.88 ± 0.752), reclutati in cinque differenti istituti scolastici del Sud Italia, sono stati misurati i modelli culturali, le pratiche genitoriali per-cepite e la valutazione del rischio rispetto ad assunzione di alcol, uso di droghe, guida sperico-lata e comportamenti sessuali non protetti. I risultati mostrano che, oltre alle dimensioni familiari (conoscenza genitoriale delle attivita dei figli, supervisione parentale sulle attivita dei figli, regole famigliari sul tempo libero), una componente del modello culturale degli adolescenti - la valutazione dell’ambiente micro-sociale - ha un effetto diretto sulla valutazione del rischio, maggiore rispetto alle altre variabili; un’altra componente dei modelli culturali degli adolescenti la valutazione dell’ambiente ma-cro-sociale ha un effetto di moderazione rispetto al ruolo delle dimensioni familiari. I risultati suggeriscono l’importanza delle dimensioni culturali e sociali nella progettazione di interventi sui comportamenti a rischio.