{"title":"Scrivere la carestia: le registrazioni annonarie a Pavia. Anni 1258-1260","authors":"L. Bertoni","doi":"10.54103/2611-318x/18278","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"I cambiamenti climatici globali e la carestia che seguirono l’eruzione del vulcano indonesiano Samalas stimolarono il comune di Pavia a sviluppare un sistema di registrazioni e di accertamenti annonari necessari a mitigare gli effetti della crisi granaria. Le misure, modellate prendendo spunto da pratiche emergenziali già utilizzate, stimolarono la creazione di sistemi di accertamento, registrazione e controllo più pervasivi e capillari delle disponibilità granarie e delle loro movimentazioni, richiedendo uno sforzo notevole in termini di capacità progettuali, risorse economiche e umane impiegate. Le pratiche, sperimentate durante la crisi, rimasero come patrimonio acquisito per l’amministrazione del comune che poté adottarle anche in seguito in caso di necessità.","PeriodicalId":32746,"journal":{"name":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-10-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2611-318x/18278","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
I cambiamenti climatici globali e la carestia che seguirono l’eruzione del vulcano indonesiano Samalas stimolarono il comune di Pavia a sviluppare un sistema di registrazioni e di accertamenti annonari necessari a mitigare gli effetti della crisi granaria. Le misure, modellate prendendo spunto da pratiche emergenziali già utilizzate, stimolarono la creazione di sistemi di accertamento, registrazione e controllo più pervasivi e capillari delle disponibilità granarie e delle loro movimentazioni, richiedendo uno sforzo notevole in termini di capacità progettuali, risorse economiche e umane impiegate. Le pratiche, sperimentate durante la crisi, rimasero come patrimonio acquisito per l’amministrazione del comune che poté adottarle anche in seguito in caso di necessità.