Il ruolo delle strategie di coping nell'associazione tra rappresentazione di malattia e qualità della vita in un campione di pazienti italiani con noncommunicable diseases

Q3 Social Sciences
Ersilia Auriemma, Assunta Maiello, Concetta Esposito, M. Freda
{"title":"Il ruolo delle strategie di coping nell'associazione tra rappresentazione di malattia e qualità della vita in un campione di pazienti italiani con noncommunicable diseases","authors":"Ersilia Auriemma, Assunta Maiello, Concetta Esposito, M. Freda","doi":"10.3280/pds2023-002006","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Le noncommunicable diseases (malattie polmonari, malattie cardiovascolari, diabete, can-cro) sono patologie croniche per le quali si rende necessaria una gestione a lungo termine. Tra le variabili psicologiche che maggiormente contribuiscono alla qualità di vita nelle persone con queste malattie, vi sono la rappresentazione di malattia e le strategie di coping. Questo studio ha l'obiettivo di testare, in un campione di 107 pazienti italiani (53% F; 47% M; età: 59.9 ± 10.57) affetti da una o più noncommunicable diseases, due modelli di media-zione analoghi, uno con variabile dipendente la componente mentale e uno con variabile dipen-dente la componente fisica della qualità della vita, secondo i quali la rappresentazione di malat-tia incide sulla qualità della vita sia direttamente che attraverso la mediazione delle strategie di coping. I dati sono stati raccolti attraverso un questionario on-line e sono state effettuate analisi statistiche descrittive, un T-test di Studenti, e analisi per testare la validità dei due modelli, con covariate genere ed età. I risultati evidenziano che la rappresentazione di malattia incide sulla componente mentale della qualità della vita sia direttamente che attraverso la mediazione del coping di evitamento, mentre incide sulla componente fisica solo direttamente; l'età incide sul maggiore utilizzo di strategie evitanti e su una peggiore qualità della vita fisica. È interessante che l'effetto positivo delle strategie d'approccio sia minore rispetto all'effetto negativo dell'utilizzo di strategie evitanti. Sarebbe importante promuovere interventi psicologici che supportino le persone a sviluppare una rappresentazione della malattia meno minacciosa che potrebbe associarsi al minore utilizzo di strategie evitanti.","PeriodicalId":38316,"journal":{"name":"Psicologia della Salute","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Psicologia della Salute","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/pds2023-002006","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q3","JCRName":"Social Sciences","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Le noncommunicable diseases (malattie polmonari, malattie cardiovascolari, diabete, can-cro) sono patologie croniche per le quali si rende necessaria una gestione a lungo termine. Tra le variabili psicologiche che maggiormente contribuiscono alla qualità di vita nelle persone con queste malattie, vi sono la rappresentazione di malattia e le strategie di coping. Questo studio ha l'obiettivo di testare, in un campione di 107 pazienti italiani (53% F; 47% M; età: 59.9 ± 10.57) affetti da una o più noncommunicable diseases, due modelli di media-zione analoghi, uno con variabile dipendente la componente mentale e uno con variabile dipen-dente la componente fisica della qualità della vita, secondo i quali la rappresentazione di malat-tia incide sulla qualità della vita sia direttamente che attraverso la mediazione delle strategie di coping. I dati sono stati raccolti attraverso un questionario on-line e sono state effettuate analisi statistiche descrittive, un T-test di Studenti, e analisi per testare la validità dei due modelli, con covariate genere ed età. I risultati evidenziano che la rappresentazione di malattia incide sulla componente mentale della qualità della vita sia direttamente che attraverso la mediazione del coping di evitamento, mentre incide sulla componente fisica solo direttamente; l'età incide sul maggiore utilizzo di strategie evitanti e su una peggiore qualità della vita fisica. È interessante che l'effetto positivo delle strategie d'approccio sia minore rispetto all'effetto negativo dell'utilizzo di strategie evitanti. Sarebbe importante promuovere interventi psicologici che supportino le persone a sviluppare una rappresentazione della malattia meno minacciosa che potrebbe associarsi al minore utilizzo di strategie evitanti.
应对策略在意大利一个无法沟通的疾病患者样本中疾病表现与生活质量之间的联系中的作用
非传染性疾病(肺病、心血管疾病、糖尿病等)是需要长期管理的慢性疾病。对这些疾病患者的生活质量贡献最大的心理变量是疾病的表现和应对策略。本研究旨在对107名患有一种或多种非传染性疾病的意大利患者(53%的F;47%的M;年龄:59.9±10.57)的样本进行测试,测试两种类似的调解模式,一种是可变依赖于生活质量的心理成分,另一种是变量依赖于身体成分,根据这一理论,疾病的表征直接影响生活质量,也通过应对策略的中介影响生活质量。数据通过在线问卷和描述性统计分析、学生T检验收集,并进行分析以检验两个模型的有效性,其中性别和年龄为协变量。结果表明,疾病表征直接影响生活质量的心理成分,并通过回避应对的中介作用,而疾病表征仅直接影响身体成分;年龄会影响回避策略的使用增加和身体生活质量的下降。有趣的是,接近策略的积极影响小于使用回避策略的消极影响。重要的是要促进心理干预,支持人们形成一种威胁性较小的疾病表现,这可能与较少使用回避策略有关。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
Psicologia della Salute
Psicologia della Salute Social Sciences-Health (social science)
CiteScore
0.80
自引率
0.00%
发文量
8
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信