Lucia Giardinieri, F. Ribelli, Antonella Silletti, Martina Cocchi
{"title":"Il tutoraggio per studenti DSA al tempo del Covid: risorse e criticità","authors":"Lucia Giardinieri, F. Ribelli, Antonella Silletti, Martina Cocchi","doi":"10.3280/pds2023-002007","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L'emergenza sanitaria derivante dalla pandemia Mondiale da COVID-19 ha comportato una riorganizzazione delle consuete attività scolastiche in presenza ad una modalità di didattica a distanza attraverso piattaforme online. Tale cambiamento ha riguardato anche i tutor dell'apprendimento specializzati nel supporto scolastico a studenti con diagnosi di Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA). Alla luce di questo nuovo assetto è stata realizzata un'indagine esplorativa, che si è servita di un questionario costruito ad hoc e distribuito online ai Tutor DSA che si occupano di studenti provenienti da scuole di diverso ordine e grado. Il questionario dal titolo \"Tutoraggio DSA e Covid-19: cosa è cambiato?\", ha indagato: le nuove modalità di lavoro dei tutor durante e dopo il lockdown; le differenze con il tutoraggio in pre-senza; i fattori che si sono mantenuti stabili nella nuova modalità di lavoro; le risorse che si sono sviluppate e le eventuali criticità incontrate. Tra le principali criticità del tutoraggio a di-stanza sono emerse difficoltà nella gestione della relazione a distanza (sia da un punto di vista didattico che comunicativo-affettivo) e difficoltà organizzative nella gestione del lavoro, legate soprattutto all'utilizzo del computer ed a difficoltà personali. Tuttavia, risorse come la creatività e la capacità di adattamento al contesto, hanno consentito ai tutor di riorganizzare al meglio il proprio lavoro nella modalità online, favorendo per alcuni di essi un incremento delle compe-tenze tecnologiche ed informatiche, un incremento di competenze nella gestione di aspetti psi-cologici, emotivi e relazionali.","PeriodicalId":38316,"journal":{"name":"Psicologia della Salute","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Psicologia della Salute","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/pds2023-002007","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q3","JCRName":"Social Sciences","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
L'emergenza sanitaria derivante dalla pandemia Mondiale da COVID-19 ha comportato una riorganizzazione delle consuete attività scolastiche in presenza ad una modalità di didattica a distanza attraverso piattaforme online. Tale cambiamento ha riguardato anche i tutor dell'apprendimento specializzati nel supporto scolastico a studenti con diagnosi di Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA). Alla luce di questo nuovo assetto è stata realizzata un'indagine esplorativa, che si è servita di un questionario costruito ad hoc e distribuito online ai Tutor DSA che si occupano di studenti provenienti da scuole di diverso ordine e grado. Il questionario dal titolo "Tutoraggio DSA e Covid-19: cosa è cambiato?", ha indagato: le nuove modalità di lavoro dei tutor durante e dopo il lockdown; le differenze con il tutoraggio in pre-senza; i fattori che si sono mantenuti stabili nella nuova modalità di lavoro; le risorse che si sono sviluppate e le eventuali criticità incontrate. Tra le principali criticità del tutoraggio a di-stanza sono emerse difficoltà nella gestione della relazione a distanza (sia da un punto di vista didattico che comunicativo-affettivo) e difficoltà organizzative nella gestione del lavoro, legate soprattutto all'utilizzo del computer ed a difficoltà personali. Tuttavia, risorse come la creatività e la capacità di adattamento al contesto, hanno consentito ai tutor di riorganizzare al meglio il proprio lavoro nella modalità online, favorendo per alcuni di essi un incremento delle compe-tenze tecnologiche ed informatiche, un incremento di competenze nella gestione di aspetti psi-cologici, emotivi e relazionali.