Dalla Porta Borgiana (Civita Castellana, Viterbo) al Mausoleo di Publio GLIZIO: analisi della spoliazione e del reimpiego di un monumento funerario romano
{"title":"Dalla Porta Borgiana (Civita Castellana, Viterbo) al Mausoleo di Publio GLIZIO: analisi della spoliazione e del reimpiego di un monumento funerario romano","authors":"Paloma Martín-Esperanza, A. Pizzo","doi":"10.1017/s0068246223000016","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"La Porta Borgiana di Civita Castellana (Viterbo, Italia), eretta alla fine del XV secolo in onore del cardinale Rodrigo Borgia, venne costruita grazie allo smantellamento di un monumento funerario romano, dal quale venne estratto un insieme di materiali marmorei per decorare l'arco. L'iscrizione sulla porta chiarisce l'origine di tali pezzi, i quali appartenevano alla tomba di Publius Glitius, uno dei protagonisti della congiura di Pisone. Sulla base dello studio dei materiali, spoliati e riutilizzati nella Porta Borgiana e in altri siti del comune di Civita Castellana, nei pressi della città di Falerii Novi, presentiamo un approccio al monumento funerario in questione, fornendo nuovi dati sull'identificazione del personaggio e sulla possibile ubicazione della tomba. Allo stesso tempo, l'analisi della costruzione della Porta Borgiana ha permesso di metterla in relazione con la propaganda politico-ideologica di Rodrigo Borgia, basata, in parte, sull'uso dell'antichità classica, quale strumento di legittimazione dinastica e territoriale.","PeriodicalId":44228,"journal":{"name":"Papers of the British School at Rome","volume":" ","pages":""},"PeriodicalIF":0.7000,"publicationDate":"2023-03-22","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Papers of the British School at Rome","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.1017/s0068246223000016","RegionNum":3,"RegionCategory":"社会学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"HUMANITIES, MULTIDISCIPLINARY","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
La Porta Borgiana di Civita Castellana (Viterbo, Italia), eretta alla fine del XV secolo in onore del cardinale Rodrigo Borgia, venne costruita grazie allo smantellamento di un monumento funerario romano, dal quale venne estratto un insieme di materiali marmorei per decorare l'arco. L'iscrizione sulla porta chiarisce l'origine di tali pezzi, i quali appartenevano alla tomba di Publius Glitius, uno dei protagonisti della congiura di Pisone. Sulla base dello studio dei materiali, spoliati e riutilizzati nella Porta Borgiana e in altri siti del comune di Civita Castellana, nei pressi della città di Falerii Novi, presentiamo un approccio al monumento funerario in questione, fornendo nuovi dati sull'identificazione del personaggio e sulla possibile ubicazione della tomba. Allo stesso tempo, l'analisi della costruzione della Porta Borgiana ha permesso di metterla in relazione con la propaganda politico-ideologica di Rodrigo Borgia, basata, in parte, sull'uso dell'antichità classica, quale strumento di legittimazione dinastica e territoriale.
期刊介绍:
The Papers of the British School at Rome exists to publish work related to the archaeology, history and literature of Italy and other parts of the mediterranean area up to modern times, in the first instance by the staff of the School and by its present and former members. The Papers is edited by the Faculty of Archaeology, History and Letters of the Council of the BSR, and is a refereed journal.