{"title":"Modelli di maestà: il padiglione da campo e gli arazzi di Alfonso d’Aragona","authors":"B. Figliuolo","doi":"10.17464/9788867743780_04","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il lavoro studia le relazioni iconografiche, ideologiche e culturali che intercorrono tra le varie fonti dell’età di Alfonso d’Aragona utili a definirne l’immagine e a disegnarne il concetto di maestà. In particolare, attraverso l’esame del fastoso padiglione da campo dipinto donatogli nel 1443 dalla città di L’Aquila, i vari arazzi commissionati dal sovrano in Fiandra e le orazioni e i lavori a carattere encomiastico e panegiristico che i vari umanisti di corte compongono e gli dedicano in quel periodo, emergono i modelli di riferimento politico del re aragonese, le storie e i personaggi del passato, biblico e classico, ai quali egli guarda nel corso del processo di legittimazione che, sotto la guida dei maggiori intellettuali e artisti del tempo, egli intraprende non appena giunto in Italia, al fine di accreditare un’immagine di sé come sovrano depositario di tutte le virtù cristiane e umanistiche e dunque punto di riferimento obbligato per tutte le forze politiche e le potenze statali non solo italiane del tempo.","PeriodicalId":32746,"journal":{"name":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2021-11-08","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica Nuova Serie","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.17464/9788867743780_04","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Il lavoro studia le relazioni iconografiche, ideologiche e culturali che intercorrono tra le varie fonti dell’età di Alfonso d’Aragona utili a definirne l’immagine e a disegnarne il concetto di maestà. In particolare, attraverso l’esame del fastoso padiglione da campo dipinto donatogli nel 1443 dalla città di L’Aquila, i vari arazzi commissionati dal sovrano in Fiandra e le orazioni e i lavori a carattere encomiastico e panegiristico che i vari umanisti di corte compongono e gli dedicano in quel periodo, emergono i modelli di riferimento politico del re aragonese, le storie e i personaggi del passato, biblico e classico, ai quali egli guarda nel corso del processo di legittimazione che, sotto la guida dei maggiori intellettuali e artisti del tempo, egli intraprende non appena giunto in Italia, al fine di accreditare un’immagine di sé come sovrano depositario di tutte le virtù cristiane e umanistiche e dunque punto di riferimento obbligato per tutte le forze politiche e le potenze statali non solo italiane del tempo.
这项工作研究了阿方索·阿拉贡(Alfonso d ' aragon)时代不同来源之间的图像、意识形态和文化关系,这些关系有助于塑造他的形象和塑造他的威权意识。特别是,通过审查野战interpol展馆画donatogli 1358年委托进行的拉奎拉市,各种挂毯演说和佛兰德斯的主权encomiastico性质和panegiristico各种人道主义工作成员和法院花在那段时间里,出现了阿拉贡国王的政治参考模型,过去的故事和人物,圣经和经典,他看看合法化的过程中,时间最大的知识分子和艺术家的主持下,他采取不刚刚来到意大利,以认可主权作为保存人的自我形象因此,所有基督教美德和人文和参考点对于所有政治力量和国家大国意大利不仅时间。