G. Michel (Praticien hospitalier universitaire), J. Boyer (Praticien hospitalier), P. Bordure (Professeur des Universités, praticien hospitalier)
{"title":"Vie d’accesso laterali alla fossa infratemporale","authors":"G. Michel (Praticien hospitalier universitaire), J. Boyer (Praticien hospitalier), P. Bordure (Professeur des Universités, praticien hospitalier)","doi":"10.1016/S1292-3036(25)50769-1","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><div>La fossa infratemporale (FIT) è una regione anatomica profonda del viso. Ricca di elementi vascolonervosi, può essere la sede di tumori benigni o maligni che richiedono un accesso adatto. Le vie d’accesso laterali possono essere limitate alla FIT (via transzigomatica e vie transmandibolari) o allargate alle strutture adiacenti e soprattutto alla base del cranio (via preauricolare sottotemporale e via transpetrosa anteriore). Lateralmente, l’accesso alla FIT è sbarrato dall’arco zigomatico, dal ramo ascendente della mandibola e dai principali muscoli masticatori. Rispetto alle vie d’accesso anteriori, le vie d’accesso laterali hanno il vantaggio di assicurare una buona esposizione del piano medio della base del cranio. Le vie d’accesso anteriori della FIT sono trattate in un altro capitolo dell’<em>Encyclopédie médico-chirurgicale</em> e non sono pertanto affrontate in questo articolo.</div></div>","PeriodicalId":100453,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale","volume":"29 1","pages":"Pages 1-8"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2025-07-25","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1292303625507691","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
La fossa infratemporale (FIT) è una regione anatomica profonda del viso. Ricca di elementi vascolonervosi, può essere la sede di tumori benigni o maligni che richiedono un accesso adatto. Le vie d’accesso laterali possono essere limitate alla FIT (via transzigomatica e vie transmandibolari) o allargate alle strutture adiacenti e soprattutto alla base del cranio (via preauricolare sottotemporale e via transpetrosa anteriore). Lateralmente, l’accesso alla FIT è sbarrato dall’arco zigomatico, dal ramo ascendente della mandibola e dai principali muscoli masticatori. Rispetto alle vie d’accesso anteriori, le vie d’accesso laterali hanno il vantaggio di assicurare una buona esposizione del piano medio della base del cranio. Le vie d’accesso anteriori della FIT sono trattate in un altro capitolo dell’Encyclopédie médico-chirurgicale e non sono pertanto affrontate in questo articolo.