{"title":"Criteri diagnostici delle degenerazioni corticobasali","authors":"I. Benatru , O. Colin","doi":"10.1016/S1634-7072(25)50692-X","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><div>La degenerazione corticobasale è una patologia neurodegenerativa, secondaria a una tauopatia, ed è clinicamente definita dall’associazione di una sindrome parkinsoniana asimmetrica poco dopasensibile, di miocloni, di una distonia e di disturbi cognitivi. Tuttavia, la diagnosi di certezza si basa sull’esame neuropatologico e alcune sindromi corticobasali si sono infine rivelate una paralisi sopranucleare progressiva, una demenza frontotemporale o una malattia di Alzheimer. Pertanto, sono stati identificati cinque fenotipi di degenerazione corticobasale, definiti in base alla distribuzione topografica dell’atrofia cerebrale e dell’accumulo della proteina Tau anormale. La diagnostica per immagini morfologica o funzionale e l’analisi dei biomarcatori Tau possono aiutare nella diagnosi differenziale. Si tratta di una patologia il più delle volte sporadica, ma in alcuni casi è stata segnalata un’origine genetica. La gestione è sintomatica, basata su un approccio multidisciplinare, con trattamenti farmacologici che rimangono poco o per nulla efficaci. Tuttavia, lavori recenti hanno valutato nuove vie terapeutiche basate su uno stabilizzatore di microtubuli che compensa la perdita di funzione, con risultati ancora contrastanti.</div></div>","PeriodicalId":100434,"journal":{"name":"EMC - Neurologia","volume":"25 3","pages":"Pages 1-8"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2025-07-14","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Neurologia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S163470722550692X","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
La degenerazione corticobasale è una patologia neurodegenerativa, secondaria a una tauopatia, ed è clinicamente definita dall’associazione di una sindrome parkinsoniana asimmetrica poco dopasensibile, di miocloni, di una distonia e di disturbi cognitivi. Tuttavia, la diagnosi di certezza si basa sull’esame neuropatologico e alcune sindromi corticobasali si sono infine rivelate una paralisi sopranucleare progressiva, una demenza frontotemporale o una malattia di Alzheimer. Pertanto, sono stati identificati cinque fenotipi di degenerazione corticobasale, definiti in base alla distribuzione topografica dell’atrofia cerebrale e dell’accumulo della proteina Tau anormale. La diagnostica per immagini morfologica o funzionale e l’analisi dei biomarcatori Tau possono aiutare nella diagnosi differenziale. Si tratta di una patologia il più delle volte sporadica, ma in alcuni casi è stata segnalata un’origine genetica. La gestione è sintomatica, basata su un approccio multidisciplinare, con trattamenti farmacologici che rimangono poco o per nulla efficaci. Tuttavia, lavori recenti hanno valutato nuove vie terapeutiche basate su uno stabilizzatore di microtubuli che compensa la perdita di funzione, con risultati ancora contrastanti.