Anestesia-rianimazione per chirurgia carotidea

P. Guerci (Professeur) , J.-L. Fellahi (Professeur)
{"title":"Anestesia-rianimazione per chirurgia carotidea","authors":"P. Guerci (Professeur) ,&nbsp;J.-L. Fellahi (Professeur)","doi":"10.1016/S1283-0771(25)50687-4","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><div>Quasi 150 000 pazienti sono ricoverati ogni anno in Francia per malattie cerebrovascolari. L’accidente vascolare cerebrale (AVC) è la prima causa di morte per le donne e la terza per gli uomini. È di origine ischemica nell’85% dei casi e legato a una patologia vascolare dei tronchi sovra-aortici nel 20% dei casi, considerando tutte le età. Le stenosi o le occlusioni dell’arteria carotide interna rappresentano circa l’8% degli AVC. In questo contesto, l’endoarteriectomia carotidea è una delle procedure vascolari più praticate. In alcuni pazienti opportunamente selezionati, essa potrebbe ridurre il rischio relativo di AVC di quasi il 50% rispetto al solo trattamento medico. La sua realizzazione comporta una doppia sfida: quella relativa alla particolarità della procedura chirurgica che richiede un clampaggio carotideo e le conseguenze che ne derivano e quella relativa al terreno spesso polivascolare dei pazienti. La duplice sfida della gestione perioperatoria consiste, da un lato, nel valutare il rapporto beneficio/rischio consentendo di selezionare i pazienti candidati a un intervento chirurgico che di per sé è causa di una significativa morbimortalità neurologica e cardiovascolare e, dall’altro, nell’ottimizzare le condizioni di trasporto dell’ossigeno e nel proteggere il cervello e il cuore durante la fase interventistica. L’anestesia locoregionale (ALR) ha assunto un ruolo crescente in questa indicazione chirurgica, tradizionalmente realizzata in anestesia generale. Ancora oggi, la scelta della tecnica anestesiologica ottimale rimane dipendente dai centri e dalle equipe, senza che i dati recenti in letteratura consentano una decisione. Tuttavia, l’ALR presenta il vantaggio di un monitoraggio cerebrale semplice e continuo. Le complicanze postoperatorie devono essere rilevate precocemente per beneficiare di un trattamento urgente.</div></div>","PeriodicalId":100410,"journal":{"name":"EMC - Anestesia-Rianimazione","volume":"30 3","pages":"Pages 1-14"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2025-07-11","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Anestesia-Rianimazione","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283077125506874","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Quasi 150 000 pazienti sono ricoverati ogni anno in Francia per malattie cerebrovascolari. L’accidente vascolare cerebrale (AVC) è la prima causa di morte per le donne e la terza per gli uomini. È di origine ischemica nell’85% dei casi e legato a una patologia vascolare dei tronchi sovra-aortici nel 20% dei casi, considerando tutte le età. Le stenosi o le occlusioni dell’arteria carotide interna rappresentano circa l’8% degli AVC. In questo contesto, l’endoarteriectomia carotidea è una delle procedure vascolari più praticate. In alcuni pazienti opportunamente selezionati, essa potrebbe ridurre il rischio relativo di AVC di quasi il 50% rispetto al solo trattamento medico. La sua realizzazione comporta una doppia sfida: quella relativa alla particolarità della procedura chirurgica che richiede un clampaggio carotideo e le conseguenze che ne derivano e quella relativa al terreno spesso polivascolare dei pazienti. La duplice sfida della gestione perioperatoria consiste, da un lato, nel valutare il rapporto beneficio/rischio consentendo di selezionare i pazienti candidati a un intervento chirurgico che di per sé è causa di una significativa morbimortalità neurologica e cardiovascolare e, dall’altro, nell’ottimizzare le condizioni di trasporto dell’ossigeno e nel proteggere il cervello e il cuore durante la fase interventistica. L’anestesia locoregionale (ALR) ha assunto un ruolo crescente in questa indicazione chirurgica, tradizionalmente realizzata in anestesia generale. Ancora oggi, la scelta della tecnica anestesiologica ottimale rimane dipendente dai centri e dalle equipe, senza che i dati recenti in letteratura consentano una decisione. Tuttavia, l’ALR presenta il vantaggio di un monitoraggio cerebrale semplice e continuo. Le complicanze postoperatorie devono essere rilevate precocemente per beneficiare di un trattamento urgente.
颈动脉手术麻醉师
法国每年有近15万脑血管疾病患者住院。脑血管意外(AVC)是女性死亡的主要原因,也是男性死亡的第三大原因。85%的病例是缺血性的,20%的病例是所有年龄段的血管疾病。颈内动脉狭窄或闭塞约占AVC的8%。在这种情况下,颈动脉内膜切除术是最常见的血管手术之一。在一些经过适当选择的患者中,它可以将AVC的相对风险降低近50%它的实现带来了一个双重挑战:一是关于颈动脉夹夹手术的特殊性及其后果,二是关于患者的聚血管土壤。perioperatoria管理的双重挑战,另一方面在于评估风险/受益比率从而选择候选病人手术本身是一项重大morbimortalità心血管和神经系统,并优化氧气的运输条件和保护大脑和心脏介入阶段。区域区域麻醉(ALR)在这种手术适应症中发挥了越来越大的作用,这种适应症传统上是在全身麻醉中进行的。即使在今天,最佳麻醉技术的选择仍然取决于各中心和小组,而文献中最近的数据不允许作出决定。然而,alr具有简单、持续的大脑监测的优势。应及早发现术后并发症,以便进行紧急治疗。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信