{"title":"Effetti indesiderati della cura dei capelli negli utilizzatori","authors":"D. Tennstedt (Professeur émérite) , J. Dubois","doi":"10.1016/S1776-0313(25)50140-5","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><div>La gamma di prodotti utilizzati dai professionisti per lavare, modificare il colore e la forma o ancora abbellire i capelli non è priva di effetti indesiderati. Si tratta essenzialmente di dermatiti irritative e di eczemi allergici da contatto che possono colpire il cuoio capelluto ma anche la nuca, la parte anteriore del collo, la fronte, le guance e le regioni periorbitarie. Tra gli allergeni più citati si ricordano la parafenilendiammina (PPD) presente nelle tinture per capelli, il monotioglicolato di glicerolo (GMTG) delle permanenti acide e il persolfato di ammonio delle decolorazioni (quest’ultimo è responsabile principalmente di orticaria da contatto). Non bisogna certamente dimenticare altri allergeni come la cocamidopropil betaina, tra i tensioattivi, e anche alcuni costituenti della formulazione, come i conservanti e i profumi (addirittura il minoxidil, se frequentemente utilizzato dai pazienti). Questo articolo si concentra essenzialmente sugli effetti irritanti e sensibilizzanti dei vari prodotti per la cura dei capelli.</div></div>","PeriodicalId":100418,"journal":{"name":"EMC - Cosmetologia Medica e Medicina degli Inestetismi Cutanei","volume":"22 1","pages":"Pages 1-12"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2025-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Cosmetologia Medica e Medicina degli Inestetismi Cutanei","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1776031325501405","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
La gamma di prodotti utilizzati dai professionisti per lavare, modificare il colore e la forma o ancora abbellire i capelli non è priva di effetti indesiderati. Si tratta essenzialmente di dermatiti irritative e di eczemi allergici da contatto che possono colpire il cuoio capelluto ma anche la nuca, la parte anteriore del collo, la fronte, le guance e le regioni periorbitarie. Tra gli allergeni più citati si ricordano la parafenilendiammina (PPD) presente nelle tinture per capelli, il monotioglicolato di glicerolo (GMTG) delle permanenti acide e il persolfato di ammonio delle decolorazioni (quest’ultimo è responsabile principalmente di orticaria da contatto). Non bisogna certamente dimenticare altri allergeni come la cocamidopropil betaina, tra i tensioattivi, e anche alcuni costituenti della formulazione, come i conservanti e i profumi (addirittura il minoxidil, se frequentemente utilizzato dai pazienti). Questo articolo si concentra essenzialmente sugli effetti irritanti e sensibilizzanti dei vari prodotti per la cura dei capelli.