{"title":"Influenza","authors":"B. Lina","doi":"10.1016/S1634-7358(25)50148-1","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><div>In Francia, l’influenza è un’infezione respiratoria invernale causata da virus influenzali di tipo A e B, che evolve in modalità epidemica. Eccezionalmente, un virus influenzale di tipo A zoonotico può emergere dal serbatoio animale e causare una pandemia. Il carattere regolare e ripetitivo delle epidemie influenzali è legato al fatto che questi virus a RNA sono in grado di evolvere costantemente attraverso un meccanismo noto come spostamento antigenico. Questo spostamento, analizzato, in particolare, con la sorveglianza effettuata a livello nazionale e internazionale, è caratterizzato da modificazioni osservate sulle glicoproteine superficiali del virus e, in particolare, a livello degli epitopi riconosciuti dagli anticorpi neutralizzanti, principali bersagli della risposta immunitaria. Il potere patogeno di questi virus è notevole, anche se la maggior parte dei milioni di casi osservati ogni anno in Francia è costituita da infezioni semplici e non complicate. In effetti, per alcuni pazienti che presentano fattori di rischio ben identificati, l’influenza può causare una morbilità e una mortalità elevate. La diagnosi di influenza può essere posta rapidamente mediante tecniche per rilevare il virus nelle vie aeree superiori (ed eventualmente inferiori), o mediante test rapidi o mediante test molecolari (<em>reverse transcription polymerase chain reaction</em>). Queste diagnosi sono realizzate sia per i casi comunitari che per questi casi ospedalizzati. Queste infezioni sono gestite con un trattamento sintomatico, associato a un trattamento antivirale specifico, in particolare per le persone vulnerabili. La vaccinazione annuale è il mezzo più efficace di controllo individuale e collettivo per ridurre l’impatto dell’influenza.</div></div>","PeriodicalId":100408,"journal":{"name":"EMC - AKOS - Trattato di Medicina","volume":"27 1","pages":"Pages 1-12"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2025-02-25","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - AKOS - Trattato di Medicina","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634735825501481","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
In Francia, l’influenza è un’infezione respiratoria invernale causata da virus influenzali di tipo A e B, che evolve in modalità epidemica. Eccezionalmente, un virus influenzale di tipo A zoonotico può emergere dal serbatoio animale e causare una pandemia. Il carattere regolare e ripetitivo delle epidemie influenzali è legato al fatto che questi virus a RNA sono in grado di evolvere costantemente attraverso un meccanismo noto come spostamento antigenico. Questo spostamento, analizzato, in particolare, con la sorveglianza effettuata a livello nazionale e internazionale, è caratterizzato da modificazioni osservate sulle glicoproteine superficiali del virus e, in particolare, a livello degli epitopi riconosciuti dagli anticorpi neutralizzanti, principali bersagli della risposta immunitaria. Il potere patogeno di questi virus è notevole, anche se la maggior parte dei milioni di casi osservati ogni anno in Francia è costituita da infezioni semplici e non complicate. In effetti, per alcuni pazienti che presentano fattori di rischio ben identificati, l’influenza può causare una morbilità e una mortalità elevate. La diagnosi di influenza può essere posta rapidamente mediante tecniche per rilevare il virus nelle vie aeree superiori (ed eventualmente inferiori), o mediante test rapidi o mediante test molecolari (reverse transcription polymerase chain reaction). Queste diagnosi sono realizzate sia per i casi comunitari che per questi casi ospedalizzati. Queste infezioni sono gestite con un trattamento sintomatico, associato a un trattamento antivirale specifico, in particolare per le persone vulnerabili. La vaccinazione annuale è il mezzo più efficace di controllo individuale e collettivo per ridurre l’impatto dell’influenza.