Lesioni muscolari dell’arto inferiore e kinesiterapia

F. Delvaux , J.-F. Kaux , J.-L. Croisier
{"title":"Lesioni muscolari dell’arto inferiore e kinesiterapia","authors":"F. Delvaux ,&nbsp;J.-F. Kaux ,&nbsp;J.-L. Croisier","doi":"10.1016/S1283-078X(24)50012-8","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><div>Le lesioni muscolari dell’arto inferiore rappresentano patologie particolarmente frequenti nella maggior parte degli sport a dimensione esplosiva come il calcio o le discipline brevi dell’atletica leggera. Gli elevati tassi di recidiva depongono a favore di una rieducazione di qualità, attraverso diverse fasi distinte dal trattamento immediato in campo fino al ritorno in campo e basate su molteplici parametri: un ritorno precoce e progressivo al carico fino a sviluppare intensità simili a quelle incontrate durante l’attività sportiva praticata dal paziente, un’educazione all’autogestione e alla centralità dell’esercizio nel trattamento, un’azione sui principali fattori di rischio di infortuni, una gestione di qualità del carico e un programma riabilitativo adattato. Il kinesiterapista adatta le sollecitazioni da un lato in base alla disciplina sportiva praticata dal paziente per orientare la rieducazione verso un compito specifico e, dall’altro, in base all’evoluzione del paziente, oggettivata mediante valutazioni periodiche. Nell’ottica di ridurre il rischio di recidiva a medio e a lungo termine, il kinesiterapista può sottolineare l’importanza di una gestione preventiva autonoma da parte del paziente sensibilizzandolo su cinque parametri essenziali: mantenere le qualità muscolari sviluppate durante la rieducazione, gestire in modo equilibrato il carico di lavoro, lavorare sulla stabilità lombopelvica, sviluppare la forma fisica attraverso situazioni o contesti in cui i muscoli sono sollecitati in modo massimale e ottimizzare le qualità del gesto.</div></div>","PeriodicalId":100432,"journal":{"name":"EMC - Medicina Riabilitativa","volume":"32 1","pages":"Pages 1-9"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2025-02-18","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Medicina Riabilitativa","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283078X24500128","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Le lesioni muscolari dell’arto inferiore rappresentano patologie particolarmente frequenti nella maggior parte degli sport a dimensione esplosiva come il calcio o le discipline brevi dell’atletica leggera. Gli elevati tassi di recidiva depongono a favore di una rieducazione di qualità, attraverso diverse fasi distinte dal trattamento immediato in campo fino al ritorno in campo e basate su molteplici parametri: un ritorno precoce e progressivo al carico fino a sviluppare intensità simili a quelle incontrate durante l’attività sportiva praticata dal paziente, un’educazione all’autogestione e alla centralità dell’esercizio nel trattamento, un’azione sui principali fattori di rischio di infortuni, una gestione di qualità del carico e un programma riabilitativo adattato. Il kinesiterapista adatta le sollecitazioni da un lato in base alla disciplina sportiva praticata dal paziente per orientare la rieducazione verso un compito specifico e, dall’altro, in base all’evoluzione del paziente, oggettivata mediante valutazioni periodiche. Nell’ottica di ridurre il rischio di recidiva a medio e a lungo termine, il kinesiterapista può sottolineare l’importanza di una gestione preventiva autonoma da parte del paziente sensibilizzandolo su cinque parametri essenziali: mantenere le qualità muscolari sviluppate durante la rieducazione, gestire in modo equilibrato il carico di lavoro, lavorare sulla stabilità lombopelvica, sviluppare la forma fisica attraverso situazioni o contesti in cui i muscoli sono sollecitati in modo massimale e ottimizzare le qualità del gesto.
下肢肌肉损伤和运动疗法
在大多数具有爆炸性的运动中,如足球或短跑运动员,下肢肌肉损伤尤其常见。高再犯率表明,在从现场直接治疗到返回现场的不同阶段中,基于多种参数,高质量的再教育是必要的:早期和逐步回归满至开发强度时遇到类似的病人的体育活动、教育自治和中心的年度内,采取的主要行动处理事故的危险因素,高质量的管理负载和63调整方案。运动治疗师根据病人的运动纪律调整压力,使康复适应特定的任务,并根据病人的发展情况,定期进行客观的评估。为了减少中期和长期复发的风险,运动学家可以强调独立的病人预防管理的重要性,同时认识到五个基本参数:保持康复过程中发展起来的肌肉素质,平衡地处理工作量,努力保持腰痛的稳定性,在肌肉受到最大压力的情况或环境中发展身体健康,并优化姿势的质量。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信