{"title":"Progressi nel trattamento dei pazienti con glioblastoma","authors":"A. Picca , O.S. Santonocito , A.L. Di Stefano","doi":"10.1016/S1634-7072(24)49605-0","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><div>I gliomi diffusi, compreso il sottotipo più aggressivo, il glioblastoma, rappresentano il sottotipo più frequente dei tumori cerebrali primitivi. Il glioblastoma è un tumore radio- e chemioresistente: malgrado una gestione multidisciplinare con chirurgia di exeresi, seguita da una radioterapia con temozolomide concomitante e adiuvante, la malattia recidiva inevitabilmente e la mediana di sopravvivenza dei pazienti affetti non supera i 18 mesi dalla diagnosi iniziale. Lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici è quindi una necessità medica importante per questi pazienti. Le innovazioni discusse nel testo comprendono le terapie mirate contro le principali alterazioni oncogeniche, le diverse strategie di immunoterapia e di terapia genica e le nuove strategie fisiche come i campi elettrici alternati e la perturbazione della barriera ematoencefalica.</div></div>","PeriodicalId":100434,"journal":{"name":"EMC - Neurologia","volume":"24 4","pages":"Pages 1-12"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-10-21","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Neurologia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634707224496050","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
I gliomi diffusi, compreso il sottotipo più aggressivo, il glioblastoma, rappresentano il sottotipo più frequente dei tumori cerebrali primitivi. Il glioblastoma è un tumore radio- e chemioresistente: malgrado una gestione multidisciplinare con chirurgia di exeresi, seguita da una radioterapia con temozolomide concomitante e adiuvante, la malattia recidiva inevitabilmente e la mediana di sopravvivenza dei pazienti affetti non supera i 18 mesi dalla diagnosi iniziale. Lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici è quindi una necessità medica importante per questi pazienti. Le innovazioni discusse nel testo comprendono le terapie mirate contro le principali alterazioni oncogeniche, le diverse strategie di immunoterapia e di terapia genica e le nuove strategie fisiche come i campi elettrici alternati e la perturbazione della barriera ematoencefalica.