M.-J. Challamel , A. Guyon , F. Lecuelle , P. Franco
{"title":"Insonnia e disturbi dell’installazione del ritmo giorno/notte del bambino piccolo (0-6 anni)","authors":"M.-J. Challamel , A. Guyon , F. Lecuelle , P. Franco","doi":"10.1016/S1634-7358(24)49441-2","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>Difficoltà di addormentamento e risvegli notturni multipli sono molto frequenti nel bambino piccolo, poiché il 25-60% dei bambini sotto i 5 anni ha o ha avuto difficoltà nel sonno per più di 3 mesi. Le cause possono essere ambientali, psicologiche o mediche. Il 70-80% delle insonnie del bambino ha un’origine comportamentale (condizionamento all’addormentamento, sindrome da assunzione di cibo notturno, scarsa igiene del sonno, esposizione a schermi). Ascoltare le lamentele dei genitori e proporre regole di igiene del sonno molto semplici e adatte al contesto socioculturale del bambino consentono, nella grande maggioranza dei casi, una risoluzione molto rapida dei disturbi. Le difficoltà del sonno che resistono alla gestione comportamentale e la presenza di segni di privazione del sonno devono portare a sospettare una causa medica.</p></div>","PeriodicalId":100408,"journal":{"name":"EMC - AKOS - Trattato di Medicina","volume":"26 3","pages":"Pages 1-7"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-08-29","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - AKOS - Trattato di Medicina","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634735824494412","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Difficoltà di addormentamento e risvegli notturni multipli sono molto frequenti nel bambino piccolo, poiché il 25-60% dei bambini sotto i 5 anni ha o ha avuto difficoltà nel sonno per più di 3 mesi. Le cause possono essere ambientali, psicologiche o mediche. Il 70-80% delle insonnie del bambino ha un’origine comportamentale (condizionamento all’addormentamento, sindrome da assunzione di cibo notturno, scarsa igiene del sonno, esposizione a schermi). Ascoltare le lamentele dei genitori e proporre regole di igiene del sonno molto semplici e adatte al contesto socioculturale del bambino consentono, nella grande maggioranza dei casi, una risoluzione molto rapida dei disturbi. Le difficoltà del sonno che resistono alla gestione comportamentale e la presenza di segni di privazione del sonno devono portare a sospettare una causa medica.