Pseudopoliartrite rizomelica e arterite a cellule giganti

A. Saraux, G. Carvajal Alegria, V. Devauchelle-Pensec
{"title":"Pseudopoliartrite rizomelica e arterite a cellule giganti","authors":"A. Saraux,&nbsp;G. Carvajal Alegria,&nbsp;V. Devauchelle-Pensec","doi":"10.1016/S1634-7358(24)49442-4","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>La pseudopoliartrite rizomelica (PPR) e l’arterite a cellule giganti (ACG) possono essere isolate o associate, per cui qualsiasi sintomatologia di poliartropatia rizomelica deve indurre a ricercare clinicamente un’arterite a cellule giganti, che è più grave. Esse colpiscono solo soggetti di età superiore ai 50 anni. La PPR si manifesta con dolori infiammatori a livello dei cingoli, mentre l’ACG può presentarsi come una patologia arteritica cranica, soprattutto con cefalee, o extracranica (lesione dell’aorta o dei suoi rami). In entrambi i casi si nota una sindrome infiammatoria (innalzamento della proteina C reattiva). Fino agli ultimi anni erano principalmente l’esclusione delle diagnosi differenziali (che vanno ricercate sistematicamente), la sensibilità ai corticosteroidi nella pseudopoliartrite rizomelica e la biopsia dell’arteria temporale nell’arterite a cellule giganti che permettevano di affermare la diagnosi, ma oggi esami complementari (ecografia delle spalle e delle anche nella pseudopoliartrite rizomelica, l’ecografia delle arterie temporali o la tomografia a emissione di positroni nell’arterite a cellule giganti) contribuiscono alla diagnosi di certezza. Il trattamento di entrambe le malattie si basa sulla terapia corticosteroidea, sapendo che molti pazienti ne ricevono più del necessario e che le complicanze che ne derivano (osteoporosi, diabete, ipertensione, ecc.) non sono sufficientemente prevenute. In caso di corticodipendenza, si possono proporre prodotti risparmiatori di corticosteroidi, come il metotrexate o il tocilizumab (anti-IL6).</p></div>","PeriodicalId":100408,"journal":{"name":"EMC - AKOS - Trattato di Medicina","volume":"26 3","pages":"Pages 1-7"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-08-29","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - AKOS - Trattato di Medicina","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634735824494424","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

La pseudopoliartrite rizomelica (PPR) e l’arterite a cellule giganti (ACG) possono essere isolate o associate, per cui qualsiasi sintomatologia di poliartropatia rizomelica deve indurre a ricercare clinicamente un’arterite a cellule giganti, che è più grave. Esse colpiscono solo soggetti di età superiore ai 50 anni. La PPR si manifesta con dolori infiammatori a livello dei cingoli, mentre l’ACG può presentarsi come una patologia arteritica cranica, soprattutto con cefalee, o extracranica (lesione dell’aorta o dei suoi rami). In entrambi i casi si nota una sindrome infiammatoria (innalzamento della proteina C reattiva). Fino agli ultimi anni erano principalmente l’esclusione delle diagnosi differenziali (che vanno ricercate sistematicamente), la sensibilità ai corticosteroidi nella pseudopoliartrite rizomelica e la biopsia dell’arteria temporale nell’arterite a cellule giganti che permettevano di affermare la diagnosi, ma oggi esami complementari (ecografia delle spalle e delle anche nella pseudopoliartrite rizomelica, l’ecografia delle arterie temporali o la tomografia a emissione di positroni nell’arterite a cellule giganti) contribuiscono alla diagnosi di certezza. Il trattamento di entrambe le malattie si basa sulla terapia corticosteroidea, sapendo che molti pazienti ne ricevono più del necessario e che le complicanze che ne derivano (osteoporosi, diabete, ipertensione, ecc.) non sono sufficientemente prevenute. In caso di corticodipendenza, si possono proporre prodotti risparmiatori di corticosteroidi, come il metotrexate o il tocilizumab (anti-IL6).

根状假多关节炎和巨细胞动脉炎
根肿性假多关节炎(PPR)和巨细胞动脉炎(GCA)可以是孤立的,也可以是伴发的,因此任何根肿性多关节病的症状都应导致在临床上寻找更严重的巨细胞动脉炎。它们只影响 50 岁以上的人。PPR表现为扣带回水平的炎症性疼痛,而ACG可能表现为颅内动脉病变,尤其是头痛,也可能表现为颅外病变(主动脉或其分支的病变)。在这两种情况下,都会出现炎症综合征(C 反应蛋白升高)。直到最近几年,主要是通过排除鉴别诊断(必须系统地寻找鉴别诊断)、根状假关节炎的皮质类固醇敏感性和巨细胞动脉炎的颞动脉活检来确定诊断,但如今辅助检查(根状假关节炎的肩部和髋部超声波检查、巨细胞动脉炎的颞动脉超声波检查或正电子发射断层扫描)有助于确定诊断。这两种疾病的治疗都以皮质类固醇治疗为基础,但许多患者接受的皮质类固醇治疗超过了必要的剂量,而且由此产生的并发症(骨质疏松症、糖尿病、高血压等)也没有得到充分预防。在皮质类固醇依赖的情况下,可建议使用甲氨蝶呤或托珠单抗(抗IL6)等节省皮质类固醇的产品。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信