J.-C. Roy (Chef de clinique des universités, assistant hospitalier) , G. Robert (Professeur des universités, praticien hospitalier)
{"title":"Sintomi psichiatrici più frequenti negli anziani","authors":"J.-C. Roy (Chef de clinique des universités, assistant hospitalier) , G. Robert (Professeur des universités, praticien hospitalier)","doi":"10.1016/S1634-7358(24)49438-2","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>La diagnosi e il trattamento dei disturbi psichiatrici nell’anziano richiedono un metodo sistematico a causa della variabilità della loro espressione clinica, della frequente presenza di patologie mediche croniche intercorrenti e dell’aumentato rischio che si instauri un deficit cognitivo. La valutazione medica comprende una diagnosi clinica rigorosa sia dei disturbi presentati che dei fattori di rischio associati, generalmente inseparabili dai sintomi psichiatrici. La gestione si concentra poi sull’eziologia dei disturbi, sulla risoluzione dei fattori precipitanti e di mantenimento, ma anche sull’azione sull’ambiente fisico e umano del paziente. In questo articolo, affrontiamo segni e sintomi psichiatrici frequenti negli anziani al fine di illustrare l’approccio medico che consenta di ottenere una gestione adeguata di questi disturbi.</p></div>","PeriodicalId":100408,"journal":{"name":"EMC - AKOS - Trattato di Medicina","volume":"26 3","pages":"Pages 1-7"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-08-29","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - AKOS - Trattato di Medicina","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634735824494382","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
La diagnosi e il trattamento dei disturbi psichiatrici nell’anziano richiedono un metodo sistematico a causa della variabilità della loro espressione clinica, della frequente presenza di patologie mediche croniche intercorrenti e dell’aumentato rischio che si instauri un deficit cognitivo. La valutazione medica comprende una diagnosi clinica rigorosa sia dei disturbi presentati che dei fattori di rischio associati, generalmente inseparabili dai sintomi psichiatrici. La gestione si concentra poi sull’eziologia dei disturbi, sulla risoluzione dei fattori precipitanti e di mantenimento, ma anche sull’azione sull’ambiente fisico e umano del paziente. In questo articolo, affrontiamo segni e sintomi psichiatrici frequenti negli anziani al fine di illustrare l’approccio medico che consenta di ottenere una gestione adeguata di questi disturbi.