Sclerosi multipla: aspetti evolutivi e prognostici

J. Ciron (Docteur)
{"title":"Sclerosi multipla: aspetti evolutivi e prognostici","authors":"J. Ciron (Docteur)","doi":"10.1016/S1634-7072(24)49342-2","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>L’evoluzione e la prognosi dei pazienti affetti da sclerosi multipla sono difficili da prevedere su scala individuale. A livello di gruppo, sono fortemente condizionate dal tipo di forma progressiva della patologia, con le attuali terapie che risultano efficaci nel prevenire un’attività infiammatoria e quindi un peggioramento legato a tale attività infiammatoria, mentre sono poco efficaci nel prevenire un peggioramento indipendente dall’attività infiammatoria. Lo studio di coorti recenti che hanno beneficiato di trattamenti di base convalidati ha rivelato un miglioramento della prognosi rispetto alle coorti storiche non trattate. Le forme recidivanti-remittenti hanno un’evoluzione a breve termine dipendente essenzialmente dal verificarsi di riacutizzazioni e dai loro postumi, anche se sempre più lavori documentano anche allo stadio iniziale di queste forme progressive la possibilità di un peggioramento indipendente dall’attività infiammatoria della patologia. Il rischio a lungo termine è quello di un’evoluzione verso una forma secondariamente progressiva. Le forme primarie progressive hanno un’evoluzione più peggiorativa, dal momento che l’aggravamento è solo debolmente legato all’attività infiammatoria e quindi poco influenzato dagli attuali trattamenti di base della patologia. Indipendentemente dalla forma progressiva della patologia, sono stati identificati numerosi fattori prognostici clinici, biologici e radiologici. Alcuni sono disponibili fin dalla diagnosi della patologia, mentre altri vengono valutati durante il follow-up, in particolare la persistenza dell’attività infiammatoria della patologia nonostante un trattamento di fondo.</p></div>","PeriodicalId":100434,"journal":{"name":"EMC - Neurologia","volume":"24 3","pages":"Pages 1-9"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-08-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Neurologia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634707224493422","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

L’evoluzione e la prognosi dei pazienti affetti da sclerosi multipla sono difficili da prevedere su scala individuale. A livello di gruppo, sono fortemente condizionate dal tipo di forma progressiva della patologia, con le attuali terapie che risultano efficaci nel prevenire un’attività infiammatoria e quindi un peggioramento legato a tale attività infiammatoria, mentre sono poco efficaci nel prevenire un peggioramento indipendente dall’attività infiammatoria. Lo studio di coorti recenti che hanno beneficiato di trattamenti di base convalidati ha rivelato un miglioramento della prognosi rispetto alle coorti storiche non trattate. Le forme recidivanti-remittenti hanno un’evoluzione a breve termine dipendente essenzialmente dal verificarsi di riacutizzazioni e dai loro postumi, anche se sempre più lavori documentano anche allo stadio iniziale di queste forme progressive la possibilità di un peggioramento indipendente dall’attività infiammatoria della patologia. Il rischio a lungo termine è quello di un’evoluzione verso una forma secondariamente progressiva. Le forme primarie progressive hanno un’evoluzione più peggiorativa, dal momento che l’aggravamento è solo debolmente legato all’attività infiammatoria e quindi poco influenzato dagli attuali trattamenti di base della patologia. Indipendentemente dalla forma progressiva della patologia, sono stati identificati numerosi fattori prognostici clinici, biologici e radiologici. Alcuni sono disponibili fin dalla diagnosi della patologia, mentre altri vengono valutati durante il follow-up, in particolare la persistenza dell’attività infiammatoria della patologia nonostante un trattamento di fondo.

多发性硬化症:发展和预后问题
就个体而言,多发性硬化症患者的病情发展和预后很难预测。在群体层面上,预后受到疾病进展类型的强烈制约,目前的疗法可以有效防止炎症活动,从而防止与炎症活动相关的病情恶化,但却无法有效防止与炎症活动无关的病情恶化。对近期接受过有效基础治疗的人群进行的研究显示,与未接受过治疗的历史人群相比,预后有所改善。复发-缓解型的短期发展主要取决于复发及其后遗症的发生,尽管越来越多的研究表明,即使在这些进展型的早期阶段,也有可能出现与疾病的炎症活动无关的恶化。长期的风险是演变为第二进展型。原发性进展型的病情恶化程度更高,因为病情恶化与炎症活动的关系不大,因此几乎不受当前疾病基本治疗方法的影响。无论疾病的进展形式如何,已经确定了许多临床、生物学和放射学预后因素。其中一些因素在病理诊断时就已存在,而另一些因素则在随访过程中进行评估,尤其是在接受背景治疗后病理炎症活动的持续性。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信