Ossian sessant’anni dopo Cesarotti. Una traduzione di “Oinamora” da Giovanni Torti (1825)

Maria Maffezzoli
{"title":"Ossian sessant’anni dopo Cesarotti. Una traduzione di “Oinamora” da Giovanni Torti (1825)","authors":"Maria Maffezzoli","doi":"10.54103/2724-3346/24004","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"La traduzione cesarottiana delle Poesie di Ossian risaputamente introduce in Italia alcuni stilemi, immagini e movenze linguistiche che saranno poi il seme della nuova sensibilità romantica. Nel 1825 Giovanni Torti, poeta di formazione pariniana “convertitosi” poi al Romanticismo, pubblica la traduzione di uno dei meno noti poemi epici dell’Ossian: Oinamora. Il testo base della traduzione non sarà però quello inglese di Macpherson, come per Cesarotti, bensì una più tarda traduzione latina di area inglese (1807), pubblicata con il testo a fronte di quello che vorrebbe essere l’originale celtico. L’articolo intende confrontare le due traduzioni (Cesarotti 1772 - Torti 1825) per metterne in luce le differenti scelte metriche, stilistiche e linguistiche, e per ragionare sui diversi modelli epici di riferimento; nel tentativo di restituire un’istantanea dello sviluppo del nuovo gusto poetico italiano, osservato a sessant’anni di distanza da quel fenomeno letterario unico che fu la pubblicazione delle Poesie di Ossian tradotte dall’abate Melchiorre Cesarotti.","PeriodicalId":237370,"journal":{"name":"AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica","volume":"47 8","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2724-3346/24004","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

La traduzione cesarottiana delle Poesie di Ossian risaputamente introduce in Italia alcuni stilemi, immagini e movenze linguistiche che saranno poi il seme della nuova sensibilità romantica. Nel 1825 Giovanni Torti, poeta di formazione pariniana “convertitosi” poi al Romanticismo, pubblica la traduzione di uno dei meno noti poemi epici dell’Ossian: Oinamora. Il testo base della traduzione non sarà però quello inglese di Macpherson, come per Cesarotti, bensì una più tarda traduzione latina di area inglese (1807), pubblicata con il testo a fronte di quello che vorrebbe essere l’originale celtico. L’articolo intende confrontare le due traduzioni (Cesarotti 1772 - Torti 1825) per metterne in luce le differenti scelte metriche, stilistiche e linguistiche, e per ragionare sui diversi modelli epici di riferimento; nel tentativo di restituire un’istantanea dello sviluppo del nuovo gusto poetico italiano, osservato a sessant’anni di distanza da quel fenomeno letterario unico che fu la pubblicazione delle Poesie di Ossian tradotte dall’abate Melchiorre Cesarotti.
塞萨罗蒂六十年后的奥西安。乔瓦尼-托尔蒂(Giovanni Torti)对《奥伊那莫拉》的翻译(1825 年
切萨罗蒂翻译的《奥西恩诗集》向意大利介绍了一些著名的风格特征、形象和语言运动,这些后来成为新浪漫主义情感的种子。1825 年,后来 "皈依 "浪漫主义的帕里尼派诗人乔瓦尼-托尔蒂(Giovanni Torti)出版了奥西安一首鲜为人知的史诗:《奥伊那莫拉》(Oinamora)的译本。然而,该译本的基本文本并不是麦克弗森的英文本,正如切萨罗蒂的情况一样,而是后来从英语地区翻译过来的拉丁文本(1807 年),出版时将文本放在所谓的凯尔特原文前面。文章旨在比较这两个译本(Cesarotti 1772 - Torti 1825),以突出不同的韵律、风格和语言选择,并推理不同的史诗参考模式;试图在梅尔基奥雷-切萨罗蒂方丈翻译的《奥西恩诗集》出版这一独特的文学现象六十年后,为意大利新诗品味的发展提供一个缩影。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信