Analisi critica ed interpretazione di una fonte storica per una metodologia di tesi triennale in storia dell’assistenza infermieristica.

Danilo De Leo, Naomi Tagliani
{"title":"Analisi critica ed interpretazione di una fonte storica per una metodologia di tesi triennale in storia dell’assistenza infermieristica.","authors":"Danilo De Leo, Naomi Tagliani","doi":"10.54103/dn/20344","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"INTRODUZIONE \nLa metodologia della ricerca storica indaga sul valore epistemologico dei risultati prodotti; analizza, corregge e migliora il metodo. \nIl metodo della ricerca storica presuppone quattro fasi: ricerca fonti, confronto e analisi, ricostruzione ordinata dei fatti ed interpretazione; che deve essere imparziale ed oggettiva. Utilizzato necessariamente per l’attendibilità scientifica al lavoro storico e a permettere di distinguere il vero (da cui scaturiscono conoscenze effettive) dal falso. \nNel 1917 fu pubblicato nella rivista l’Ospedale Maggiore un articolo in cui veniva descritta la condizione dell’infermiera all’interno del medesimo nosocomio milanese. \nSCOPO \nAnalizzare e interpretare una fonte storica per fornire agli studenti del Corso di Laurea Infermieristica una delle possibili metodologie e strumenti da poter utilizzare ai fini della ricerca storica infermieristica. \nMETODI E MATERIALI \nFonte cartacea a stampa del 1917 conservata presso Archivio Storico IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. \nStrumenti digitali utilizzati: mappatura archivi e biblioteche tramite sito web Beni Culturali Regione Lombardia; archivio digitalizzato Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. \nRISULTATI \nProcedimento metodologico: schedatura fonte; classificazione; analisi estrinseca-intrinseca; tabella di confronto tra le fonti; collegamento con il contesto storico; presentare e interpretare una fonte. \nCONCLUSIONE \nLe fonti, elemento imprescindibile per qualsiasi tipo di ricerca, cui lo storico attinge per analizzare un fenomeno. L’utilizzo critico delle fonti mediante metodo rigoroso porta a porre quesiti da risolvere se non prima di aver superato lo scoglio dell’autenticità. Successivamente occorre trascriverle non perdendo d’occhio la contestualizzazione ed il confronto tra più fonti, per giungere alla ricostruzione quanto più veritiera e fedele alla realtà dei fatti.","PeriodicalId":206013,"journal":{"name":"Dissertation Nursing","volume":"42 6","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-06-13","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Dissertation Nursing","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/dn/20344","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

INTRODUZIONE La metodologia della ricerca storica indaga sul valore epistemologico dei risultati prodotti; analizza, corregge e migliora il metodo. Il metodo della ricerca storica presuppone quattro fasi: ricerca fonti, confronto e analisi, ricostruzione ordinata dei fatti ed interpretazione; che deve essere imparziale ed oggettiva. Utilizzato necessariamente per l’attendibilità scientifica al lavoro storico e a permettere di distinguere il vero (da cui scaturiscono conoscenze effettive) dal falso. Nel 1917 fu pubblicato nella rivista l’Ospedale Maggiore un articolo in cui veniva descritta la condizione dell’infermiera all’interno del medesimo nosocomio milanese. SCOPO Analizzare e interpretare una fonte storica per fornire agli studenti del Corso di Laurea Infermieristica una delle possibili metodologie e strumenti da poter utilizzare ai fini della ricerca storica infermieristica. METODI E MATERIALI Fonte cartacea a stampa del 1917 conservata presso Archivio Storico IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Strumenti digitali utilizzati: mappatura archivi e biblioteche tramite sito web Beni Culturali Regione Lombardia; archivio digitalizzato Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. RISULTATI Procedimento metodologico: schedatura fonte; classificazione; analisi estrinseca-intrinseca; tabella di confronto tra le fonti; collegamento con il contesto storico; presentare e interpretare una fonte. CONCLUSIONE Le fonti, elemento imprescindibile per qualsiasi tipo di ricerca, cui lo storico attinge per analizzare un fenomeno. L’utilizzo critico delle fonti mediante metodo rigoroso porta a porre quesiti da risolvere se non prima di aver superato lo scoglio dell’autenticità. Successivamente occorre trascriverle non perdendo d’occhio la contestualizzazione ed il confronto tra più fonti, per giungere alla ricostruzione quanto più veritiera e fedele alla realtà dei fatti.
对护理史三年论文方法的历史资料进行批判性分析和解释。
引言 历史研究方法论研究产生的成果的认识论价值,分析、纠正和改进方法。历史研究方法以四个阶段为前提:来源研究、比较和分析、有序重建事实和解释;这四个阶段必须公正客观。历史研究方法必须公正、客观,才能保证历史著作的科学性和可靠性,才能区分真伪(事实知识来源于此)。1917 年,《l'Ospedale Maggiore》杂志发表了一篇文章,描述了米兰同一家医院的护士状况。目的 对历史资料进行分析和解读,为护理学学位课程的学生提供一种可用于历史护理研究的方法和工具。方法和材料 1917 年的印刷资料保存在米兰的历史档案馆 IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico。使用的数字工具:通过网站 Beni Culturali Regione Lombardia 绘制档案馆和图书馆地图;数字化档案 Biblioteca Nazionale Centrale di Roma。结果 方法步骤:资料来源归档;分类;外在-内在分析;资料来源对照表;与历史背景的联系;介绍和解释资料来源。结论 资料来源是任何一种研究不可或缺的要素,历史学家利用它来分析现象。通过严谨的方法批判性地使用资料来源会产生一些问题,这些问题只有在克服了真实性这一绊脚石之后才能得到解决。随后,有必要在抄录这些资料的同时,不忘联系上下文和比较多个资料来源,以便最真实、最忠实地还原事实。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信