{"title":"Problemi di interpretazione: congetture sulla costruzione","authors":"André Green","doi":"10.3280/psi2023-002005","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il lavoro si propone di esaminare il rapporto tra interpretazione e costruzione, sottolineando il valore congetturale delle costruzioni. L'autore ripercorre la concettualizzazione freudiana dell'interpretazione e della costruzione in relazione al sogno, al transfert e alla resistenza, che deve essere presa in considerazione in via prioritaria. Viene inoltre esplorata criticamente la visione della scuola kleiniana, che pone l'accento sulla necessità di fornire interpretazioni di transfert in modo sistematico, da cui deriva un'eccessiva personalizzazione del transfert, a scapito del suo valore di ripetizione del passato. A partire dalla visione della scuola francese e di Winnicott, viene sottolineato come il compito principale del lavoro di analisi sia favorire la trasformazione degli impulsi istintuali in rappresentazioni per renderle successivamente accessibili all'interpretazione. A partire dalla differenza tra interpretazione e costruzione, viene inoltro posto l'accento sul loro diverso utilizzo nelle strutture nevrotiche e non nevrotiche.","PeriodicalId":518468,"journal":{"name":"PSICOANALISI","volume":"15 9","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"PSICOANALISI","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/psi2023-002005","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Il lavoro si propone di esaminare il rapporto tra interpretazione e costruzione, sottolineando il valore congetturale delle costruzioni. L'autore ripercorre la concettualizzazione freudiana dell'interpretazione e della costruzione in relazione al sogno, al transfert e alla resistenza, che deve essere presa in considerazione in via prioritaria. Viene inoltre esplorata criticamente la visione della scuola kleiniana, che pone l'accento sulla necessità di fornire interpretazioni di transfert in modo sistematico, da cui deriva un'eccessiva personalizzazione del transfert, a scapito del suo valore di ripetizione del passato. A partire dalla visione della scuola francese e di Winnicott, viene sottolineato come il compito principale del lavoro di analisi sia favorire la trasformazione degli impulsi istintuali in rappresentazioni per renderle successivamente accessibili all'interpretazione. A partire dalla differenza tra interpretazione e costruzione, viene inoltro posto l'accento sul loro diverso utilizzo nelle strutture nevrotiche e non nevrotiche.