La prevenzione delle riammissioni nella persona con scompenso cardiaco grazie all’educazione secondo i Modelli Funzionali di Gordon. Revisione narrativa di letteratura

Eddy Feletto, Elisa Mazzariol, Stefania Moschetta
{"title":"La prevenzione delle riammissioni nella persona con scompenso cardiaco grazie all’educazione secondo i Modelli Funzionali di Gordon. Revisione narrativa di letteratura","authors":"Eddy Feletto, Elisa Mazzariol, Stefania Moschetta","doi":"10.4081/scenario.2024.573","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Introduzione: lo scompenso cardiaco porta ad alti tassi di riammissione ospedaliera: quasi il 60% dei soggetti dimessi viene re-ospedalizzato entro un anno dal primo ricovero. L’educazione alla gestione della patologia alla dimissione diventa essenziale per prevenire questo fenomeno.\nObiettivi: descrivere i topic educativi, secondo i Modelli Funzionali di Gordon, da includere nell’intervento educativo, al fine di prevenire la riammissione in ospedale dell’assistito con scompenso cardiaco.\nMateriali e Metodi: è stata condotta una revisione narrativa della letteratura consultando le banche dati MEDLINE e CINHAL.\nRisultati: sono stati inclusi 28 articoli nella revisione. Dall’analisi dei materiali rispetto ai Modelli Funzionali, la letteratura reperita ne indaga 9 su 11. I modelli che non vengono attenzionati dall’educazione alla dimissione risultano Sessualità e Riproduzione e Valori e Convinzioni. Inoltre, la letteratura ha sottolineato come un processo educativo personalizzato alla dimissione sia utile nel prevenire le riammissioni ospedaliere per riacutizzazione della patologia.\nConclusioni: l’educazione terapeutica organizzata secondo i Modelli di Gordon, potrebbe migliorare l’efficacia dell’intervento nella prevenzione delle riammissioni per scompenso cardiaco. Il fatto di includere tutti gli aspetti della persona migliora la qualità di vita e permette un’efficace convivenza con la malattia.","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"22 11","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-03-28","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4081/scenario.2024.573","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Introduzione: lo scompenso cardiaco porta ad alti tassi di riammissione ospedaliera: quasi il 60% dei soggetti dimessi viene re-ospedalizzato entro un anno dal primo ricovero. L’educazione alla gestione della patologia alla dimissione diventa essenziale per prevenire questo fenomeno. Obiettivi: descrivere i topic educativi, secondo i Modelli Funzionali di Gordon, da includere nell’intervento educativo, al fine di prevenire la riammissione in ospedale dell’assistito con scompenso cardiaco. Materiali e Metodi: è stata condotta una revisione narrativa della letteratura consultando le banche dati MEDLINE e CINHAL. Risultati: sono stati inclusi 28 articoli nella revisione. Dall’analisi dei materiali rispetto ai Modelli Funzionali, la letteratura reperita ne indaga 9 su 11. I modelli che non vengono attenzionati dall’educazione alla dimissione risultano Sessualità e Riproduzione e Valori e Convinzioni. Inoltre, la letteratura ha sottolineato come un processo educativo personalizzato alla dimissione sia utile nel prevenire le riammissioni ospedaliere per riacutizzazione della patologia. Conclusioni: l’educazione terapeutica organizzata secondo i Modelli di Gordon, potrebbe migliorare l’efficacia dell’intervento nella prevenzione delle riammissioni per scompenso cardiaco. Il fatto di includere tutti gli aspetti della persona migliora la qualità di vita e permette un’efficace convivenza con la malattia.
根据戈登的功能模型,通过教育预防心衰患者再入院。叙述性文献综述
导言:心力衰竭导致再入院率居高不下:近 60% 的出院患者在首次入院后一年内再次入院。材料与方法:通过查阅 MEDLINE 和 CINHAL 数据库,对文献进行了叙述性综述。出院教育未涉及的模式包括性与生殖、价值观与信仰。此外,文献还强调,出院时个性化的教育过程有助于防止因病情加重而再次入院。结论:根据戈登模式组织的治疗教育可以提高干预效果,防止因心力衰竭而再次入院。将患者的方方面面都包括在内,可以提高患者的生活质量,使其能够有效地与疾病共存。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信