La prevenzione delle riammissioni nella persona con scompenso cardiaco grazie all’educazione secondo i Modelli Funzionali di Gordon. Revisione narrativa di letteratura
{"title":"La prevenzione delle riammissioni nella persona con scompenso cardiaco grazie all’educazione secondo i Modelli Funzionali di Gordon. Revisione narrativa di letteratura","authors":"Eddy Feletto, Elisa Mazzariol, Stefania Moschetta","doi":"10.4081/scenario.2024.573","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Introduzione: lo scompenso cardiaco porta ad alti tassi di riammissione ospedaliera: quasi il 60% dei soggetti dimessi viene re-ospedalizzato entro un anno dal primo ricovero. L’educazione alla gestione della patologia alla dimissione diventa essenziale per prevenire questo fenomeno.\nObiettivi: descrivere i topic educativi, secondo i Modelli Funzionali di Gordon, da includere nell’intervento educativo, al fine di prevenire la riammissione in ospedale dell’assistito con scompenso cardiaco.\nMateriali e Metodi: è stata condotta una revisione narrativa della letteratura consultando le banche dati MEDLINE e CINHAL.\nRisultati: sono stati inclusi 28 articoli nella revisione. Dall’analisi dei materiali rispetto ai Modelli Funzionali, la letteratura reperita ne indaga 9 su 11. I modelli che non vengono attenzionati dall’educazione alla dimissione risultano Sessualità e Riproduzione e Valori e Convinzioni. Inoltre, la letteratura ha sottolineato come un processo educativo personalizzato alla dimissione sia utile nel prevenire le riammissioni ospedaliere per riacutizzazione della patologia.\nConclusioni: l’educazione terapeutica organizzata secondo i Modelli di Gordon, potrebbe migliorare l’efficacia dell’intervento nella prevenzione delle riammissioni per scompenso cardiaco. Il fatto di includere tutti gli aspetti della persona migliora la qualità di vita e permette un’efficace convivenza con la malattia.","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"22 11","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-03-28","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4081/scenario.2024.573","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Introduzione: lo scompenso cardiaco porta ad alti tassi di riammissione ospedaliera: quasi il 60% dei soggetti dimessi viene re-ospedalizzato entro un anno dal primo ricovero. L’educazione alla gestione della patologia alla dimissione diventa essenziale per prevenire questo fenomeno.
Obiettivi: descrivere i topic educativi, secondo i Modelli Funzionali di Gordon, da includere nell’intervento educativo, al fine di prevenire la riammissione in ospedale dell’assistito con scompenso cardiaco.
Materiali e Metodi: è stata condotta una revisione narrativa della letteratura consultando le banche dati MEDLINE e CINHAL.
Risultati: sono stati inclusi 28 articoli nella revisione. Dall’analisi dei materiali rispetto ai Modelli Funzionali, la letteratura reperita ne indaga 9 su 11. I modelli che non vengono attenzionati dall’educazione alla dimissione risultano Sessualità e Riproduzione e Valori e Convinzioni. Inoltre, la letteratura ha sottolineato come un processo educativo personalizzato alla dimissione sia utile nel prevenire le riammissioni ospedaliere per riacutizzazione della patologia.
Conclusioni: l’educazione terapeutica organizzata secondo i Modelli di Gordon, potrebbe migliorare l’efficacia dell’intervento nella prevenzione delle riammissioni per scompenso cardiaco. Il fatto di includere tutti gli aspetti della persona migliora la qualità di vita e permette un’efficace convivenza con la malattia.