{"title":"Trattamento dell’appendicite acuta dell’adulto","authors":"M. Collard, L. Maggiori","doi":"10.1016/S1283-0798(24)48814-1","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>Il rischio di sviluppare un’appendicite acuta nel corso della vita si aggira intorno al 10%, il che rende questa patologia particolarmente frequente nella pratica corrente. L’origine esatta dell’appendicite acuta rimane sconosciuta e la sua intensità è soggetta a una variabilità importante, che va dalla semplice infiammazione appendicolare paucisintomatica, di evoluzione potenzialmente favorevole senza trattamento, allo shock settico su peritonite appendicolare pericoloso per la vita in assenza di trattamento. La letteratura sulla gestione dell’appendicite acuta, sia sui metodi diagnostici che sulla gestione terapeutica, è abbondante. È un’opportunità ma anche una difficoltà per il clinico, che deve decidere il trattamento migliore senza perdersi nelle molteplici proposte terapeutiche suggerite nelle pubblicazioni scientifiche. Dopo la rivoluzione dell’approccio laparoscopico, nuovi sviluppi sono attualmente in fase di valutazione, come il trattamento non chirurgico dell’appendicite acuta non complicata. Questo articolo spiega le diverse opzioni possibili, i loro risultati e le loro indicazioni nella gestione dell’appendicite acuta negli adulti, tenendo conto dei dati della letteratura scientifica su questo argomento, ma anche delle persistenti incertezze. Viene proposto un algoritmo di gestione diagnostica, insieme alla descrizione delle tecniche chirurgiche mediante laparoscopia e laparotomia.</p></div>","PeriodicalId":100456,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale","volume":"30 1","pages":"Pages 1-14"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2024-02-21","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283079824488141/pdfft?md5=3ccd4006a21f3ae04c8c18a0a12773b9&pid=1-s2.0-S1283079824488141-main.pdf","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1283079824488141","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Il rischio di sviluppare un’appendicite acuta nel corso della vita si aggira intorno al 10%, il che rende questa patologia particolarmente frequente nella pratica corrente. L’origine esatta dell’appendicite acuta rimane sconosciuta e la sua intensità è soggetta a una variabilità importante, che va dalla semplice infiammazione appendicolare paucisintomatica, di evoluzione potenzialmente favorevole senza trattamento, allo shock settico su peritonite appendicolare pericoloso per la vita in assenza di trattamento. La letteratura sulla gestione dell’appendicite acuta, sia sui metodi diagnostici che sulla gestione terapeutica, è abbondante. È un’opportunità ma anche una difficoltà per il clinico, che deve decidere il trattamento migliore senza perdersi nelle molteplici proposte terapeutiche suggerite nelle pubblicazioni scientifiche. Dopo la rivoluzione dell’approccio laparoscopico, nuovi sviluppi sono attualmente in fase di valutazione, come il trattamento non chirurgico dell’appendicite acuta non complicata. Questo articolo spiega le diverse opzioni possibili, i loro risultati e le loro indicazioni nella gestione dell’appendicite acuta negli adulti, tenendo conto dei dati della letteratura scientifica su questo argomento, ma anche delle persistenti incertezze. Viene proposto un algoritmo di gestione diagnostica, insieme alla descrizione delle tecniche chirurgiche mediante laparoscopia e laparotomia.