Come si diventa dopati

Rosalba Altopiedi, Daniele Scarscelli
{"title":"Come si diventa dopati","authors":"Rosalba Altopiedi, Daniele Scarscelli","doi":"10.54103/1972-5760/20578","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il doping viene spesso rappresentato come un fenomeno che riguarda prevalentemente “alcune mele marce” che hanno scelto di infrangere le norme. per ottenere un indebito vantaggio sugli avversari. In quest’ottica il doping è l’esito di una scelta di un attore concepito come isolato dal contesto sociale. Tuttavia, negli ultimi venti anni? la letteratura sociologica sul doping ha evidenziato come la metafora delle “mele marce” sia una semplificazione poiché le scelte individuali devono essere comprese facendo riferimento sia all’influenza più generale del contesto sociale e culturale sia a quella più specifica delle reti sociali in cui gli atleti sono collocati. In questo saggio presentiamo i risultati di uno studio qualitativo che ha integrato una survey online sul consumo (legale e illegale) di farmaci ed integratori per migliorare le prestazioni sportive da parte di un campione di atleti agonisti, non professionisti. Lo studio qualitativo aveva l’obiettivo di descrivere i percorsi attraverso i quali gli atleti arrivano ad utilizzare sostanze dopanti. In particolare noi eravamo interessati a comprendere se, e attraverso quali meccanismi, il doping si possa configurare come un comportamento in equilibro tra normalità e devianza. I risultati dello studio evidenziano come alcuni processi che caratterizzano la società contemporanea (quali la medicalizzazione, la farmacologizzazione, l’enfasi sulla prestazione), a cui le analisi macro-sociologiche fanno riferimento per spiegare lo sviluppo del doping nello sport moderno, plasmino anche i vocabolari motivazionali di coloro che si dopano, contribuendo a mantenere il doping in un delicato equilibro tra devianza e convenzione.","PeriodicalId":85543,"journal":{"name":"Sociologia del diritto","volume":"35 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-07-25","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Sociologia del diritto","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/1972-5760/20578","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Il doping viene spesso rappresentato come un fenomeno che riguarda prevalentemente “alcune mele marce” che hanno scelto di infrangere le norme. per ottenere un indebito vantaggio sugli avversari. In quest’ottica il doping è l’esito di una scelta di un attore concepito come isolato dal contesto sociale. Tuttavia, negli ultimi venti anni? la letteratura sociologica sul doping ha evidenziato come la metafora delle “mele marce” sia una semplificazione poiché le scelte individuali devono essere comprese facendo riferimento sia all’influenza più generale del contesto sociale e culturale sia a quella più specifica delle reti sociali in cui gli atleti sono collocati. In questo saggio presentiamo i risultati di uno studio qualitativo che ha integrato una survey online sul consumo (legale e illegale) di farmaci ed integratori per migliorare le prestazioni sportive da parte di un campione di atleti agonisti, non professionisti. Lo studio qualitativo aveva l’obiettivo di descrivere i percorsi attraverso i quali gli atleti arrivano ad utilizzare sostanze dopanti. In particolare noi eravamo interessati a comprendere se, e attraverso quali meccanismi, il doping si possa configurare come un comportamento in equilibro tra normalità e devianza. I risultati dello studio evidenziano come alcuni processi che caratterizzano la società contemporanea (quali la medicalizzazione, la farmacologizzazione, l’enfasi sulla prestazione), a cui le analisi macro-sociologiche fanno riferimento per spiegare lo sviluppo del doping nello sport moderno, plasmino anche i vocabolari motivazionali di coloro che si dopano, contribuendo a mantenere il doping in un delicato equilibro tra devianza e convenzione.
如何成为掺杂者
使用兴奋剂通常被描述为一种现象,主要涉及 "少数坏苹果",他们选择违反规则,以 便比对手获得不应有的优势。这种观点认为,使用兴奋剂是脱离社会环境的行为者选择的结果。然而,在过去的二十年里,有关兴奋剂的社会学文献强调了 "烂苹果 "的比喻是如何被 简化的,因为在理解个人选择时,必须同时考虑到社会和文化背景的更普遍的影响,以及运动员 所处的社会网络的更具体的影响。 在这篇文章中,我们介绍了一项定性研究的结果,该研究结合了一项在线调查,调查对象为非职业竞技运动员,调查内容是他们消费(合法和非法)提高成绩的药物和补充剂的情况。定性研究的目的是描述运动员使用兴奋剂的途径。特别是,我们有兴趣了解使用兴奋剂是否以及通过何种机制,使其成为一种在正常与偏差之间取得平衡的行为。研究结果表明,宏观社会学分析在解释兴奋剂在现代体育运动中的发展时所提到的当代社会的某些特征过程(如医疗化、药物化、对成绩的强调),也塑造了兴奋剂使用者的动机语汇,有助于使兴奋剂在偏差与常规之间保持微妙的平衡。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信