Democrazia diretta e circolazione di modelli: Svizzera e Paesi baltici

Q4 Social Sciences
Maria Paola Viviani Schlein
{"title":"Democrazia diretta e circolazione di modelli: Svizzera e Paesi baltici","authors":"Maria Paola Viviani Schlein","doi":"10.54103/2464-8914/21916","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’articolo tende ad individuare in alcuni Stati europei (Svizzera Estonia, Lettonia e Lituania) punti in comune in relazione alla democrazia diretta, i cui istituti potrebbero essere in grado di riportare l’elettorato al voto.Una circolazione di modelli in questo ambito che appare chiara è quella tra la Svizzera, in cui la democrazia diretta è così fortemente presente da essere quasi un tratto distintivo dell’identità nazionale, e gli Stati baltici, proprio nel periodo immediatamente successivo alla prima guerra mondiale, quando furono adottate le Costituzioni degli anni ‘20, su ispirazione di modelli già esistenti. In quel periodo, infatti, in cui le neonate Repubbliche baltiche dovevano darsi una Costituzione democratica senza averne avuto alcuna esperienza diretta, esse si ispirarono, da un lato, alla Costituzione di Weimar del 1919, e, dall’altro, alla democrazia diretta svizzera, abbastanza nota anche perché molti esuli dagli Imperi centrali avevano vissuto nella piccola Repubblica alpina o, comunque, ne conoscevano i particolari istituti.Alla base di tale democratizzazione c’erano probabilmente anche alcune delle idee della Rivoluzione francese che, al di là delle Costituzioni dell’epoca rivoluzionaria che avevano avuto vita assai breve, erano comunque transitate nel costituzionalismo europeo.Furono previsti quindi sia il referendum, spesso però promosso dall’alto, che l’iniziativa popolare, oltre alla revoca (di diretta derivazione dalle prime idee discusse in epoca rivoluzionaria) non del singolo parlamentare, bensì dell’intero Parlamento e, in alcuni casi, del Capo dello Stato.In altri casi, e cioè nell’ipotesi di contrasto tra i due massimi organi, il corpo elettorale era chiamato a decidere, non certo in imitazione del modello elvetico, ma piuttosto di quello weimariano.Durante il lungo periodo d’incorporazione nell’URSS (1940-1990), non fu usato nessun autentico strumento di democrazia diretta, salvo la revoca del singolo rappresentante del popolo, del tutto diretta però dall’onnipresente e onnipotente Partito comunista e quindi molto distante da un reale intervento del corpo elettorale. Tale periodo, però, non eliminò il sentimento nazionale né il desiderio d’indipendenza; anzi, per dimostrare l’illegittimità dell’occupazione sovietica, si volle proprio sostenere la continuità con il periodo precedente all’incorporazione anche dal punto di vista costituzionale e legislativo.Molti degli istituti delle Costituzioni degli anni ‘20 relativi alla democrazia diretta sono sopravvissuti quindi in quelle degli anni ‘90, facendo proseguire il legame ideale con la ben viva e funzionante democrazia diretta svizzera. A conclusione delle riflessioni di queste pagine, non si può che notare ancora una volta come il trapianto d’istituzioni giuridiche, specie se a livello costituzionale, spesso porti a risultati che differiscono fortemente dal modello originario, dal momento che si basa su storie, culture, situazioni politiche e sociali assai diverse.Come ultima, importante domanda rimane infine da chiedersi se la democrazia diretta, specie laddove non siano richieste alta affluenza alle urne o maggioranze particolari, sia sempre compatibile con i diritti delle minoranze.","PeriodicalId":33872,"journal":{"name":"Italian Review of Legal History","volume":" 42","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-12-18","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italian Review of Legal History","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2464-8914/21916","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q4","JCRName":"Social Sciences","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

L’articolo tende ad individuare in alcuni Stati europei (Svizzera Estonia, Lettonia e Lituania) punti in comune in relazione alla democrazia diretta, i cui istituti potrebbero essere in grado di riportare l’elettorato al voto.Una circolazione di modelli in questo ambito che appare chiara è quella tra la Svizzera, in cui la democrazia diretta è così fortemente presente da essere quasi un tratto distintivo dell’identità nazionale, e gli Stati baltici, proprio nel periodo immediatamente successivo alla prima guerra mondiale, quando furono adottate le Costituzioni degli anni ‘20, su ispirazione di modelli già esistenti. In quel periodo, infatti, in cui le neonate Repubbliche baltiche dovevano darsi una Costituzione democratica senza averne avuto alcuna esperienza diretta, esse si ispirarono, da un lato, alla Costituzione di Weimar del 1919, e, dall’altro, alla democrazia diretta svizzera, abbastanza nota anche perché molti esuli dagli Imperi centrali avevano vissuto nella piccola Repubblica alpina o, comunque, ne conoscevano i particolari istituti.Alla base di tale democratizzazione c’erano probabilmente anche alcune delle idee della Rivoluzione francese che, al di là delle Costituzioni dell’epoca rivoluzionaria che avevano avuto vita assai breve, erano comunque transitate nel costituzionalismo europeo.Furono previsti quindi sia il referendum, spesso però promosso dall’alto, che l’iniziativa popolare, oltre alla revoca (di diretta derivazione dalle prime idee discusse in epoca rivoluzionaria) non del singolo parlamentare, bensì dell’intero Parlamento e, in alcuni casi, del Capo dello Stato.In altri casi, e cioè nell’ipotesi di contrasto tra i due massimi organi, il corpo elettorale era chiamato a decidere, non certo in imitazione del modello elvetico, ma piuttosto di quello weimariano.Durante il lungo periodo d’incorporazione nell’URSS (1940-1990), non fu usato nessun autentico strumento di democrazia diretta, salvo la revoca del singolo rappresentante del popolo, del tutto diretta però dall’onnipresente e onnipotente Partito comunista e quindi molto distante da un reale intervento del corpo elettorale. Tale periodo, però, non eliminò il sentimento nazionale né il desiderio d’indipendenza; anzi, per dimostrare l’illegittimità dell’occupazione sovietica, si volle proprio sostenere la continuità con il periodo precedente all’incorporazione anche dal punto di vista costituzionale e legislativo.Molti degli istituti delle Costituzioni degli anni ‘20 relativi alla democrazia diretta sono sopravvissuti quindi in quelle degli anni ‘90, facendo proseguire il legame ideale con la ben viva e funzionante democrazia diretta svizzera. A conclusione delle riflessioni di queste pagine, non si può che notare ancora una volta come il trapianto d’istituzioni giuridiche, specie se a livello costituzionale, spesso porti a risultati che differiscono fortemente dal modello originario, dal momento che si basa su storie, culture, situazioni politiche e sociali assai diverse.Come ultima, importante domanda rimane infine da chiedersi se la democrazia diretta, specie laddove non siano richieste alta affluenza alle urne o maggioranze particolari, sia sempre compatibile con i diritti delle minoranze.
直接民主与模式循环:瑞士和波罗的海国家
这篇文章倾向于找出一些欧洲国家(瑞士、爱沙尼亚、拉脱维亚和立陶宛)在直接民主方面的共同点,这些国家的直接民主制度可能会让选民重新回到投票箱前。在这一领域,瑞士和波罗的海国家之间的模式循环似乎是显而易见的,瑞士的直接民主如此强烈,几乎成为国家特征的一个显著特征,而波罗的海国家恰恰是在一战后不久,在现有模式的启发下通过了 20 世纪 20 年代的宪法。事实上,当时新成立的波罗的海各共和国在没有任何直接经验的情况下就必须为自己制定一部民主宪法,它们一方面受到了 1919 年魏玛宪法的启发,另一方面也受到了瑞士直接民主的启发,瑞士的直接民主也是众所周知的,因为许多来自中央帝国的流亡者都曾在这个阿尔卑斯山的小共和国生活过,或者至少熟悉其特殊的制度。这种民主化的基础很可能也是法国大革命的一些思想,除了革命时代非常短命的宪法之外,这些思想无论如何都已经融入了欧洲的立宪主义。在其他情况下,即在两个最高机构之间发生冲突时,选举机构被要求做出决定,这当然不是模仿赫尔维蒂模式,而是魏玛模式。在并入苏联的漫长时期(1940-1990 年),除了撤销个别人民代表的职务外,没有使用过任何真正的直接民主工具,但这完全是由无处不在、无所不能的共产党指挥的,因此选举机构无法进行任何真正的干预。然而,这一时期并没有消除民族情绪或独立愿望;相反,为了证明苏联占领的非法性,从宪法和立法的角度来看,恰恰是为了保持与并入前时期的连续性。因此,20 世纪 20 年代宪法中与直接民主有关的许多制度在 20 世纪 90 年代的宪法中得以保留,继续与运作良好的瑞士直接民主保持理想的联系。在结束这几页的思考时,我们不能不再次注意到,法律制度的移植,特别是宪法层面的移植,往往会导致与原始模式明显不同的结果,因为它是建立在非常不同的历史、文化、政治和社会状况的基础之上的。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
Italian Review of Legal History
Italian Review of Legal History Social Sciences-Law
CiteScore
0.10
自引率
0.00%
发文量
24
审稿时长
10 weeks
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信