{"title":"tempi del diritto","authors":"V. Pecile","doi":"10.54103/1972-5760/21818","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"In questo contributo si introduce un approccio temporale al diritto come potenzialmente innovativo per la teoria e la pratica giuridica. Si sostiene che un’analisi del rapporto tra diritto e tempo sia cruciale per attuare un decentramento del soggetto convenzionalmente inteso nel diritto moderno occidentale e per concepire strumenti giuridici in grado di riconoscere reti, legami e assemblaggi. L’attuale fase di cambiamento climatico e crisi ecologica viene interpretata come un contesto in cui è possibile ripensare le forme giuridiche fondamentali del diritto moderno, e del diritto privato in particolare, per consentire l’ingresso di temporalità non lineari e non umane nel pensiero e nella tecnica giuridica.","PeriodicalId":85543,"journal":{"name":"Sociologia del diritto","volume":"7 6","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-12-05","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Sociologia del diritto","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/1972-5760/21818","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
In questo contributo si introduce un approccio temporale al diritto come potenzialmente innovativo per la teoria e la pratica giuridica. Si sostiene che un’analisi del rapporto tra diritto e tempo sia cruciale per attuare un decentramento del soggetto convenzionalmente inteso nel diritto moderno occidentale e per concepire strumenti giuridici in grado di riconoscere reti, legami e assemblaggi. L’attuale fase di cambiamento climatico e crisi ecologica viene interpretata come un contesto in cui è possibile ripensare le forme giuridiche fondamentali del diritto moderno, e del diritto privato in particolare, per consentire l’ingresso di temporalità non lineari e non umane nel pensiero e nella tecnica giuridica.