{"title":"“Parere contrario”","authors":"Dario Altobelli, Francesco Tibursi","doi":"10.54103/1972-5760/21816","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il presente lavoro prende in esame, in una prospettiva sociologica, l’esercizio del potere di grazia del Presidente della Repubblica, uno degli istituti più peculiari dell’ordinamento giuridico. Nell’ambito di un progetto più ampio che affronta aspetti teorici e impiega metodologie di ricerca quantitativa e qualitativa, in questo articolo si presentano i primi risultati di un’analisi sociologico-giuridica focalizzata sulle pratiche di grazia richieste da donne e non concesse, con particolare riferimento a casi in cui sia stato espresso “parere contrario”, relative alle Presidenze di Luigi Einaudi e in minima parte di Giovanni Gronchi, presenti nel Fondo Ministero di Grazia e Giustizia. Direzione generale Affari penali grazie e casellario. Ufficio Grazie. Pratiche di grazia relative a condanne di Corti di Assise 1949-1955, presso l’Archivio Centrale dello Stato. Dopo la presentazione delle domande della ricerca e degli aspetti metodologici, dello specifico repertorio documentale analizzato e del dataset costruito per lo studio, si discutono i termini del profilo socio-demografico delle richiedenti grazia ottenuto attraverso una metodologia quantitativa contestualizzata su fonti demografiche e storiche.","PeriodicalId":85543,"journal":{"name":"Sociologia del diritto","volume":"73 3","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-12-05","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Sociologia del diritto","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/1972-5760/21816","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Il presente lavoro prende in esame, in una prospettiva sociologica, l’esercizio del potere di grazia del Presidente della Repubblica, uno degli istituti più peculiari dell’ordinamento giuridico. Nell’ambito di un progetto più ampio che affronta aspetti teorici e impiega metodologie di ricerca quantitativa e qualitativa, in questo articolo si presentano i primi risultati di un’analisi sociologico-giuridica focalizzata sulle pratiche di grazia richieste da donne e non concesse, con particolare riferimento a casi in cui sia stato espresso “parere contrario”, relative alle Presidenze di Luigi Einaudi e in minima parte di Giovanni Gronchi, presenti nel Fondo Ministero di Grazia e Giustizia. Direzione generale Affari penali grazie e casellario. Ufficio Grazie. Pratiche di grazia relative a condanne di Corti di Assise 1949-1955, presso l’Archivio Centrale dello Stato. Dopo la presentazione delle domande della ricerca e degli aspetti metodologici, dello specifico repertorio documentale analizzato e del dataset costruito per lo studio, si discutono i termini del profilo socio-demografico delle richiedenti grazia ottenuto attraverso una metodologia quantitativa contestualizzata su fonti demografiche e storiche.